Filippine: veicoli capovolti e strade allagate a causa del tifone Kalmaegi

Marianna Perrone

Novembre 6, 2025

Le Filippine stanno affrontando una situazione di grave crisi dopo il passaggio del tifone Kalmaegi, che ha colpito le province centrali del Paese. Le intense piogge hanno provocato allagamenti devastanti, trasformando strade in veri e propri fiumi di fango, ribaltando veicoli e distruggendo abitazioni. Il presidente Ferdinand Marcos Jr. ha dichiarato lo stato di calamità nazionale per affrontare l’emergenza e facilitare i soccorsi nelle aree più colpite.

Le conseguenze del tifone kalmaegi

L’Ufficio della Difesa civile filippina ha confermato almeno 114 vittime, con un numero imprecisato di persone ancora disperse. La provincia di Cebu è tra le più colpite, dove interi villaggi sono stati sommersi e migliaia di residenti costretti a evacuare. Questo disastro ha colpito oltre due milioni di persone, con circa 450.000 costrette a cercare rifugio nei centri di emergenza attivati dal governo.

Kalmaegi ha scaricato in un solo giorno una quantità di pioggia equivalente a quella che normalmente si registra in un mese e mezzo, causando esondazioni all’improvviso e frane gravi. Le autorità locali stanno lavorando senza sosta per fornire assistenza e soccorso a chi ha perso tutto a causa del tifone.

La risposta del governo e delle organizzazioni umanitarie

In seguito alla dichiarazione di stato di calamità, il governo filippino ha mobilitato risorse per garantire aiuti immediati alle popolazioni colpite. Le agenzie governative, insieme a diverse organizzazioni umanitarie, stanno operando in queste aree per fornire cibo, acqua potabile e assistenza medica. La situazione rimane critica, con molti villaggi ancora isolati e difficoltà nel raggiungere le persone in difficoltà.

Mentre il tifone ha proseguito la sua traiettoria verso il Mar Cinese Meridionale, le Filippine si trovano a dover affrontare le conseguenze di questa catastrofe naturale. Le autorità continuano a monitorare la situazione e a pianificare le operazioni di recupero e ricostruzione, mentre la popolazione si unisce per affrontare questa emergenza.

×