Crollo ai Fori Imperiali: appello ai testimoni per consegnare video ai carabinieri

Marianna Perrone

Novembre 6, 2025

Gli investigatori che si occupano del crollo parziale della Torre dei Conti, verificatosi nella zona dei Fori Imperiali lunedì 10 marzo 2025, hanno lanciato un appello a tutti coloro che erano presenti durante le fasi iniziali dell’incidente. Chiunque abbia registrato la dinamica dell’evento con il proprio telefono cellulare è invitato a farsi avanti. “Chi ha visto parli” è il messaggio chiaro degli inquirenti, che sperano di ottenere informazioni utili o nuovi filmati che possano chiarire le cause del crollo che ha colpito l’edificio situato in largo Corrado Ricci.

Per facilitare la raccolta di testimonianze, gli investigatori invitano i cittadini a recarsi presso la Compagnia dei Carabinieri di Roma Centro, dove sono state delegate le indagini.

Dettagli sull’indagine in corso

L’inchiesta, coordinata dagli aggiunti Giovanni Conzo e Antonino Di Maio, è attualmente aperta contro ignoti mentre si attende l’esito di una consulenza affidata a ingegneri strutturisti. Gli inquirenti stanno raccogliendo una serie di documenti e atti, anche presso il Campidoglio e la Sovrintendenza, per ricostruire il percorso amministrativo che ha portato all’intervento di restauro, iniziato con il decreto del 2022. I magistrati intendono verificare se siano state rispettate tutte le normative vigenti e se i lavori in corso fossero adeguati per la tipologia di struttura.

In questo contesto, saranno ascoltati i responsabili delle tre ditte che hanno ricevuto l’incarico per il restauro della Torre. Si prevede di interrogare anche coloro che, nei mesi precedenti al crollo, avevano lanciato allerta sulla sicurezza dell’edificio, così come gli autori delle relazioni tecniche che avevano certificato la stabilità strutturale della Torre dei Conti.

Le implicazioni del crollo

Il crollo della Torre dei Conti ha suscitato preoccupazione non solo per la sicurezza dei monumenti storici, ma anche per la gestione degli interventi di restauro. Questo evento mette in luce l’importanza di seguire rigorosamente le procedure legali e tecniche necessarie per garantire la sicurezza delle strutture storiche. La situazione attuale richiede un’analisi approfondita delle pratiche di appalto e dei controlli effettuati durante i lavori.

La comunità locale e i turisti, che visitano regolarmente i Fori Imperiali, sono in attesa di chiarimenti sulle cause del crollo e sulle misure che saranno adottate per prevenire simili incidenti in futuro. La risposta delle autorità e l’accuratezza delle indagini saranno fondamentali nel ripristinare la fiducia pubblica nella sicurezza dei siti storici di Roma.

×