Brasile: il principe William in visita al Cristo Redentore di Rio de Janeiro

Egidio Luigi

Novembre 6, 2025

Il 15 marzo 2025, il Principe William ha compiuto una visita significativa all’iconico Cristo Redentore di Rio de Janeiro, in Brasile, in occasione del prestigioso Premio Earthshot. Durante l’incontro, il Principe di Galles ha avuto l’opportunità di dialogare con un gruppo di funzionari locali e con i finalisti di quest’importante iniziativa, riuniti davanti al celebre monumento. Presenti all’evento anche il sindaco di Rio, Eduardo Paes, e il vice sindaco, Eduardo Cavaliere, che hanno accolto il Principe in un clima di collaborazione e impegno per la sostenibilità.

Il premio earthshot e i suoi obiettivi

Il Premio Earthshot, ideato da William nel 2020, è un’iniziativa ambiziosa che prevede l’assegnazione di premi da 1 milione di dollari in ciascuna delle cinque categorie. Questa iniziativa si propone di affrontare le sfide ambientali globali e di stimolare l’innovazione per un futuro sostenibile. I finalisti di quest’anno includono progetti significativi come il Trattato sull’alto mare delle Nazioni Unite, che si propone di tutelare gli ecosistemi marini al di fuori delle giurisdizioni nazionali. La città di Guangzhou, in Cina, è stata riconosciuta per il suo impegno nell’elettrificazione dei trasporti pubblici, mentre la Lagos Fashion Week si distingue per la promozione di produttori di abbigliamento sostenibili, cercando di contrastare l’impatto negativo del fast fashion sulle coste africane.

Il legame con la storia e l’ispirazione del Principe

L’ispirazione per il Premio Earthshot è stata fornita dal celebre discorso “Moonshot” pronunciato dal presidente degli Stati Uniti John F. Kennedy nel 1962, in cui sfidava gli americani a raggiungere la luna entro la fine del decennio. In questo contesto, William ha voluto lanciare un appello simile, invitando le persone di tutto il mondo a impegnarsi attivamente per la salvaguardia del pianeta. La scelta di Rio de Janeiro come luogo di incontro non è casuale, dato il simbolismo del Cristo Redentore, che rappresenta non solo la fede, ma anche un richiamo alla responsabilità collettiva verso l’ambiente.

Il ruolo del Principe William nella sostenibilità

Il Principe William ha assunto un ruolo di primo piano nella lotta per la sostenibilità ambientale, utilizzando la sua piattaforma per sensibilizzare l’opinione pubblica su questioni cruciali come il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità. La sua visita a Rio de Janeiro rappresenta un passo importante per rafforzare l’impegno globale verso la sostenibilità e per promuovere iniziative che possano fare la differenza. Con il Premio Earthshot, William sta cercando di ispirare innovatori, imprenditori e cittadini a trovare soluzioni creative per affrontare le sfide ambientali, dimostrando che il cambiamento è possibile attraverso l’azione collettiva e la determinazione.

×