Laboratori di apicoltura per bambini nel parco di Bosco Capodimonte

Egidio Luigi

Novembre 4, 2025

Domenica 9 novembre 2025, il Giardino Torre, situato all’interno del Real Bosco di Capodimonte, apre le sue porte ai visitatori più giovani per il primo appuntamento del “Laboratorio di Apicoltura“, organizzato da Leaf Botanicals. Questo evento offre un’opportunità unica per i bambini di esplorare il meraviglioso mondo delle api, scoprendo la loro straordinaria organizzazione e l’importanza vitale per la salute dell’intero ecosistema.

Un’esperienza educativa immersiva

Il laboratorio, pensato per bambini di età compresa tra i 4 e i 10 anni, si svolgerà in diverse fasi per garantire un’esperienza formativa coinvolgente. I piccoli partecipanti potranno apprendere all’ombra del maestoso Canforo, situato al centro della fruttiera reale, o all’interno della nuova Serra della Fruttiera. Durante l’incontro, i bambini impareranno a riconoscere le diverse tipologie di api, tra cui le api operaie, le impollinatrici, l’ape regina e i fuchi. Saranno guidati nella comprensione del processo di impollinazione e del suo ruolo cruciale per l’ambiente e per la vita umana sulla Terra.

In un secondo momento, i partecipanti avranno l’opportunità di osservare da vicino un alveare e il favo di cera, un complesso sistema di celle esagonali che le api operaie costruiscono per allevare la covata e immagazzinare miele e polline. Il laboratorio culminerà con un’attività pratica in cui i bambini, utilizzando stoppini e stampi, realizzeranno una candela di cera d’api da portare a casa come ricordo dell’esperienza. Per concludere la mattinata, è prevista una merenda a base di pane e miele, offerta da Delizie Reali.

Un progetto di recupero e sostenibilità

Nunzia Petrecca, Amministratrice Delegata di Delizie Reali scarl, sottolinea l’importanza di questo progetto. La società ha vinto nel 2018 un bando di gara europeo indetto dall’allora Mibact, permettendo il recupero e il restauro del Giardino Torre, che sarà gestito per vent’anni attraverso un partenariato pubblico e privato. Passeggiando nel Giardino Torre, è comune osservare api che si spostano di fiore in fiore. Questo fenomeno è il risultato di un accurato restauro botanico e di un costante impegno nella cura degli orti e dei frutteti, che ha ripristinato un ecosistema sano. Le piante e i loro frutti crescono in modo naturale, senza l’uso di concimi o additivi chimici, rispettando l’ambiente e garantendo un cibo sano e sostenibile, che rappresenta il fulcro dell’offerta gastronomica del caffè e del bistrot di Giardino Torre e della Stufa dei Fiori.

Programmazione e dettagli logistici

Il “Laboratorio di Apicoltura” si svolgerà ogni terza domenica del mese, offrendo così un’opportunità continua per i bambini di apprendere e interagire con il mondo delle api. In caso di maltempo, le attività si trasferiranno nella sala del Casamento Torre, garantendo che l’esperienza educativa possa proseguire senza interruzioni.

×