Dialogo tra arte e moda nella mostra “Seduzioni”: un connubio creativo

Egidio Luigi

Novembre 3, 2025

A Palazzo Colonna, storica residenza dei principi Colonna, si svolgerà dal 14 al 16 novembre 2025 la mostra “Seduzioni”, un evento che riunisce l’arte e la moda. L’esposizione presenta ventidue sculture in metallo dell’artista trentino Andrea Borga, affiancate da tredici creazioni di noti stilisti italiani, tutte dedicate al medesimo tema.

Le maison partecipanti

Le maison che partecipano all’evento includono nomi illustri come Fondazione Roberto Capucci, Alessandro Angelozzi, Chiara Boni, Vittorio Camaiani, Franco Ciambella, Raffaella Curiel, Anton Giulio Grande, LodenTal, Sartoria Litrico, Luluredgrove, Gianni Molaro, Morfosis e Jamal Taslaq. Ogni stilista presenta un abito unico, in linea con il tema della mostra. La Fondazione Roberto Capucci esporrà un’opera dall’Archivio Roberto Capucci, mentre Alessandro Angelozzi porterà un abito-scultoreo di un intenso rosso fuoco. Chiara Boni presenterà un long dress placcato e ricamato in argento, mentre Vittorio Camaiani esporrà l’abito “Magico Labirinto”, indossato da Marina Ripa di Meana durante la Festa del Cinema di Roma nel 2014.

Dettagli dell’esposizione

L’esposizione, che sarà ad accesso libero e gratuito, è curata dalla giornalista Elena Parmegiani, attualmente direttore eventi della Coffee House e della Galleria del Cardinale Colonna di Palazzo Colonna. La principessa Jeanne Colonna avrà il ruolo di madrina della rassegna. A supporto dell’evento, sarà pubblicato un catalogo che analizza le opere esposte: la critica delle sculture è a cura di Vittorio Maria de Bonis, mentre la sezione dedicata alla moda è redatta dalla giornalista e storica della moda Patrizia Vacalebri. La prefazione è firmata da Elena Parmegiani.

Il percorso artistico di Andrea Borga

Andrea Borga, classe 1985, è un artista che vive e lavora a Coredo di Predaia, un piccolo centro tra le Dolomiti. Nel 2024, è diventato il primo artista contemporaneo a entrare nella collezione privata di Palazzo Colonna con la scultura in metallo “Royal Rooster”. Le sue opere, realizzate con materiali come ferro, acciaio inossidabile, acciaio corten e ottone, sono spesso combinate con legno, pietra e cemento. Borga utilizza processi fisici e chimici per rifinire le sue creazioni, evitando l’uso di vernici. La sua ispirazione proviene dalla natura e dalla forma umana femminile.

Eventi collaterali e chiusura della rassegna

Durante la mostra, il 15 novembre si terrà la presentazione del libro “Io che nasco immaginaria” di Chiara Boni. Il giorno successivo, il 16 novembre, la tre giorni di moda si concluderà con un petit défilé di Vittorio Camaiani, che presenterà la sua collezione Fall/Winter 25-26 intitolata “La mia strada”. Questo evento rappresenta un’importante occasione per scoprire l’intersezione tra arte e moda, offrendo un’esperienza culturale unica nel cuore di Roma.

×