Avvento: cresce la passione per i calendari natalizi in Italia

Marianna Perrone

Novembre 3, 2025

Nel 2025, il fenomeno dei calendari dell’avvento ha subito una trasformazione radicale rispetto alle prime versioni commerciali, che presentavano versetti religiosi, illustrazioni natalizie e, in alcuni casi, cioccolatini. Oggi, questi oggetti non sono più semplici strumenti per il conto alla rovescia verso il Natale, ma veri e propri oggetti di culto, con una varietà di contenuti che soddisfano le esigenze di adulti e bambini. Mentre i più piccoli continuano a preferire le versioni tradizionali, spesso realizzate a mano e riempite di dolciumi, gli adulti si orientano verso opzioni più elaborate e costose.

La crescente popolarità dei calendari dell’avvento

Negli ultimi anni, i calendari dell’avvento hanno guadagnato un’importanza commerciale sempre maggiore, attirando l’attenzione di consumatori di tutte le età. I bambini, in particolare, sono affascinati dai calendari che contengono i giocattoli più popolari, come i mattoncini da costruzione e gli accessori per le bambole fashion. Gli adulti, d’altra parte, non si tirano indietro e sono disposti a investire somme considerevoli per assicurarsi i calendari più trendy. Il fenomeno ha portato a un’esplosione di offerte, con calendari che spaziano da quelli economici, ripieni di praline di cioccolato e tisane, a scrigni di lusso contenenti vini pregiati, birre artigianali e oggetti di design.

L’apertura delle venticinque finestrelle di questi calendari non rappresenta più solo un modo per contare i giorni che mancano al Natale, ma è diventata un’esperienza di attesa carica di emozioni e sorprese. Le aspettative dei consumatori sono sempre più elevate, e i calendari dell’avvento sono divenuti un vero e proprio status symbol in tutto il mondo.

I calendari dell’avvento nel settore beauty

Particolarmente ambiti sono i calendari dell’avvento del settore beauty, che hanno visto un’impennata nella domanda. Tra i più ricercati c’è il calendario “Favorites” del noto brand di profumerie Sephora, lanciato nel settembre 2025 a circa 160 euro. Questo prodotto è andato sold out in tempi record, e attualmente è possibile trovarlo su piattaforme di e-commerce come eBay a prezzi che arrivano fino a 250 euro, e su Kaufland a 350 euro. Tuttavia, il record di costo spetta al calendario di Sisley Paris, un brand di cosmesi di lusso, il cui valore supera i 700 euro e che è stato progettato dall’artista britannico Luke Edward Hall.

Le aziende cosmetiche propongono una vasta gamma di calendari, con opzioni per ogni budget e formato, che vanno da mini taglie a prodotti “full size“. Questa diversificazione ha reso i calendari dell’avvento un must-have per gli appassionati di bellezza, contribuendo a creare un’atmosfera di attesa e desiderio durante il periodo natalizio.

Un’offerta variegata per tutti i gusti

Nel panorama attuale, non si limitano ai prodotti beauty, ma i calendari dell’avvento si sono evoluti per includere una vasta gamma di hobby e interessi. Sono disponibili calendari contenenti bijoux, profumi, buoni per sessioni di yoga e esperienze culinarie. Anche gli appassionati di bricolage possono trovare opzioni che includono kit completi di attrezzi, come cacciaviti e brugole. Questa varietà ha reso i calendari dell’avvento un regalo versatile, capace di adattarsi ai gusti di tutti.

Il concetto di “fuori busta” quotidiano, rappresentato da questi calendari, ha cambiato il modo in cui le persone vivono l’attesa del Natale. Mentre un tempo i regali venivano scartati solo il giorno di Natale, ora l’apertura quotidiana delle finestrelle consente di anticipare il momento della sorpresa. Questa evoluzione ha suscitato interrogativi sul significato stesso dell’avvento, trasformando una tradizione secolare in un evento commerciale di grande impatto.

×