Affollamento dei marciapiedi: introdotto un nuovo galateo per i pedoni

Egidio Luigi

Novembre 3, 2025

La crescente affluenza turistica nelle città d’arte italiane ha portato a un aumento significativo della congestione pedonale, specialmente durante le festività e il periodo dello shopping natalizio. Situazioni di affollamento si verificano in molte strade di Roma, Venezia, Firenze e Milano, dove i pedoni si trovano a dover affrontare marciapiedi sovraffollati. Le difficoltà di movimento aumentano, con persone che si distraggono guardando il cellulare, cambiando direzione in modo imprevedibile o condividendo lo spazio con monopattini, biciclette e carrozzine.

Il fenomeno è stato analizzato da alcuni vlogger della Generazione Z, che hanno lanciato su TikTok il trend dei “bad walkers“. Tra questi, Cameron Roh, un ventunenne con oltre 1,4 milioni di follower, ha iniziato a valutare le abilità dei pedoni, premiando quelli più attenti e consapevoli del contesto circostante. Al contrario, Roh non esita a criticare coloro che ostacolano il flusso pedonale. Un altro influencer, Matt Bass, noto come il re dei “bad walkers” a New York, ha accumulato 48,6 milioni di follower, pubblicando video che mostrano le problematiche legate al comportamento dei pedoni nelle metropoli.

Il galateo dei pedoni

Questa nuova consapevolezza ha portato alla creazione di un vero e proprio galateo per i pedoni, che include regole di buon senso per migliorare la convivenza sui marciapiedi. La questione è particolarmente rilevante per le persone con disabilità, che affrontano sfide aggiuntive nel muoversi in spazi affollati. Roh ha recentemente dichiarato al Washington Post che è fondamentale non giudicare chi ha difficoltà motorie, ma piuttosto valutare il comportamento di coloro che li circondano, in particolare riguardo alla loro disponibilità a lasciare spazio.

Una delle regole principali suggerite è quella di mantenere la destra sui marciapiedi affollati, per facilitare il passaggio. I turisti, spesso con valigie al seguito, dovrebbero essere più attenti al flusso di persone, evitando di creare ostacoli imprevisti. Roh sottolinea che anche le coppie innamorate dovrebbero adattarsi alla situazione, evitando di ostacolare il passaggio con gesti affettuosi. Inoltre, è importante non fermarsi all’improvviso in punti strategici, come gradini o aperture, per non creare ingorghi.

Comportamenti da evitare

Un altro aspetto cruciale riguarda l’atteggiamento dei pedoni. Guardare il cellulare mentre si cammina, con il collo piegato, è considerato un comportamento pericoloso, specialmente in situazioni di grande affollamento. Roh consiglia di prestare attenzione all’ambiente circostante, soprattutto quando si attraversano le aree pedonali o si esce da un negozio. È fondamentale prendersi un momento per osservare prima di unirsi al flusso pedonale.

La responsabilità non ricade solo sugli adulti; anche i genitori devono prestare attenzione ai propri figli. Lasciare che i bambini corrano senza supervisione può portare a incidenti o smarrimenti. È possibile insegnare loro come comportarsi sui marciapiedi, trasformando l’apprendimento in un gioco. Infine, l’uso di monopattini e biciclette sui marciapiedi è fortemente sconsigliato, una regola che trova riscontro anche in Italia, dove la sicurezza pedonale è una priorità condivisa.

×