Carney: l’incontro con Xi rappresenta una svolta dopo le tensioni sui dazi

Egidio Luigi

Novembre 1, 2025

Il premier canadese, Mark Carney, ha descritto i recenti colloqui con il presidente cinese, Xi Jinping, tenutisi a Gyeongju, in Corea del Sud, come una significativa “svolta” nelle relazioni bilaterali. Durante l’incontro, avvenuto il 15 novembre 2025, Carney ha affrontato con il leader cinese questioni delicate, tra cui una non specificata “interferenza straniera” in Canada.

Invito ufficiale alla Cina

Carney, come riportato dalla BBC, ha ricevuto un invito ufficiale da Xi per visitare la Cina nel corso dell’anno prossimo, un passo che potrebbe segnare un cambiamento nel dialogo tra i due paesi.

Incontro al vertice APEC

L’incontro, durato circa 40 minuti, si è svolto in occasione del vertice della Cooperazione Economica Asia-Pacifico (APEC) e rappresenta il primo faccia a faccia tra un primo ministro canadese e il presidente cinese dal 2017. Le relazioni tra Canada e Cina si sono deteriorate a seguito di una crisi diplomatica nel 2018 e sono state ulteriormente complicate da una disputa commerciale iniziata nel 2024. Nonostante le tensioni, Carney e Xi hanno manifestato la volontà di lavorare per alleviare le frizioni esistenti.

Tensioni con gli Stati Uniti

Attualmente, il Canada si trova a fronteggiare una crescente tensione anche con gli Stati Uniti, guidati da Donald Trump, che ha recentemente aumentato del 10% i dazi sulle merci canadesi. Questo provvedimento è stato preso in risposta a una campagna anti-tariffe del governo canadese, che ha richiamato alla memoria le politiche di Ronald Reagan. Carney ha dichiarato di aver espresso “scuse” a Washington per le tensioni generate.

Collaborazione con la Cina

“Con la Cina abbiamo ora aperto la strada per affrontare le questioni attuali”, ha dichiarato Carney ai giornalisti nella città sudcoreana. Ha sottolineato l’importanza di collaborare, incaricando i ministri e i funzionari di lavorare insieme per trovare soluzioni alle sfide attuali e identificare aree di cooperazione e crescita.

×