La basilica della Sagrada Familia, situata a Barcellona, ha raggiunto un traguardo significativo nel panorama architettonico mondiale, diventando la chiesa più alta del pianeta. Nella mattinata del 25 marzo 2025, una gru ha collocato la prima sezione della torre centrale, portando l’altezza del capolavoro progettato dall’architetto Antoni Gaudí a ben 162,91 metri. Questo nuovo record supera la guglia della Cattedrale di Ulm in Germania, che si attesta a 161,53 metri, come riportato dal Guardian.
Progetti futuri e crescita della basilica
La Sagrada Familia non si fermerà qui. È previsto che la Torre centrale di Gesù Cristo, che svetta sopra la navata principale, raggiunga un’altezza complessiva di 172 metri una volta completata, nei prossimi mesi. Questo progetto ambizioso non solo rappresenta un traguardo per l’architettura, ma riflette anche l’impegno continuo nella realizzazione di quest’opera monumentale che ha catturato l’attenzione di visitatori da tutto il mondo.
Storia e significato della Sagrada Familia
La costruzione della Sagrada Familia è iniziata nel 1882, quando fu posta la prima pietra. Tuttavia, il sogno di Gaudí di completare la basilica ha subito una battuta d’arresto con la sua morte nel 1926, momento in cui solo una delle torri era stata portata a termine. Negli ultimi decenni, i lavori hanno subito un’accelerazione notevole, grazie anche all’interesse crescente da parte dei turisti. La basilica è diventata non solo un simbolo della città di Barcellona, ma anche un’importante attrazione turistica internazionale, attirando milioni di visitatori ogni anno.
La Sagrada Familia rappresenta un perfetto connubio tra arte, religione e architettura, e il suo completamento rappresenterà un evento di grande rilevanza per la comunità locale e per gli appassionati di architettura di tutto il mondo. Con la sua straordinaria altezza e il design unico, la basilica continuerà a essere un punto di riferimento per le generazioni future, testimoniando la visione innovativa di Gaudí e l’impegno della città per la sua realizzazione.
 
 