Rosewood Hong Kong si aggiudica il titolo di miglior hotel al mondo, l’Italia conquista il quarto posto con riconoscimenti di prestigio

Marianna Perrone

Ottobre 31, 2025

L’emozione ha raggiunto il culmine nei giorni precedenti la cerimonia di premiazione dei The World’s 50 Best Hotels 2025, svoltasi il 29 ottobre 2025 all’Old Billingsgate di Londra, un edificio storico che in passato ospitava il mercato ittico di Billingsgate e oggi è un rinomato spazio per eventi. I leader del settore alberghiero internazionale si sono riuniti per riconoscere le eccellenze dell’ospitalitĂ  e premiare il miglior hotel dell’anno, un evento atteso con grande fervore.

Il miglior hotel del mondo nel 2025

Il titolo di miglior hotel del mondo per il 2025 è andato a un prestigioso hotel asiatico, il Rosewood Hong Kong, un grattacielo di 65 piani che si affaccia sul Victoria Harbour. Questo riconoscimento include anche il titolo di Miglior Hotel d’Asia, sottolineando la forte presenza dell’Estremo Oriente nella classifica, con ben 20 hotel in lista. La vittoria è stata dedicata a Sonia Cheng, CEO di Rosewood Hotel Group, una delle donne d’affari piĂą influenti a livello globale. Al secondo e terzo posto si trovano rispettivamente il Four Seasons Bangkok at Chao Phraya River e il Capella Bangkok, entrambi situati nella capitale thailandese e che dimostrano il predominio asiatico in questa edizione.

Il piazzamento dell’italia

L’Italia si conferma un punto di riferimento nell’ospitalitĂ  di alta gamma, con il miglior piazzamento europeo che spetta al Passalacqua sul Lago di Como, che si è classificato quarto. Questo hotel, giĂ  plurivincitore in precedenti edizioni, ha anche ricevuto il Best Boutique Hotel Award, un premio riservato alle strutture con meno di 50 camere, che si distinguono per l’indipendenza dalle grandi catene alberghiere e per un servizio altamente personalizzato. Valentina De Santis, proprietaria della villa, ha condiviso la sua emozione sul palco, ricordando l’inizio del loro sogno sette anni fa, il 30 ottobre 2018.

L’Europa si distingue nella classifica, con un totale di 17 hotel presenti, tra cui il Four Seasons Firenze, che si è piazzato al nono posto, e il Bulgari Roma, nuova entrata al ventiduesimo posto. Anche Il Pellicano ha ottenuto un ottimo piazzamento al ventiseiesimo posto, con Marie-Louise Sciò che ha ritirato il premio a nome della storica struttura toscana.

Il ruolo dei social media nelle scelte di viaggio

La cerimonia ha messo in luce anche l’importanza dei social media nel settore dei viaggi. Oltre il 48% dei viaggiatori a livello globale utilizza queste piattaforme come principale fonte di ispirazione, percentuale che sale al 66% tra i membri della Gen Z. La generazione attuale si affida sempre piĂą a TikTok per scoprire destinazioni e hotel, con il 42% degli utenti che ha giĂ  prenotato un viaggio sulla base di contenuti trovati sulla piattaforma. Hannah Bennett, responsabile dei viaggi su TikTok, ha evidenziato come i video brevi e coinvolgenti possano influenzare le decisioni di viaggio, trasformando la piattaforma in un vero e proprio motore di ricerca.

Le nuove aspettative dei viaggiatori

Il panorama del turismo sta evolvendo rapidamente, con un’attenzione crescente verso esperienze di viaggio significative e adatte anche ai teenager. Simon Lynch, direttore vendite e prodotto di Scott Dunn, ha sottolineato come il turismo di lusso sia diventato un simbolo di status, non piĂą legato a beni materiali, ma a esperienze uniche e memorabili. Inoltre, l’85% dei genitori considera la felicitĂ  dei propri figli adolescenti come un fattore determinante nella scelta della destinazione.

Lynch ha anche messo in guardia contro la saturazione delle scelte disponibili, suggerendo che le esperienze devono essere autentiche e coinvolgenti, come il kayak in un lago o lezioni di DJing. Il mercato dei viaggi per adolescenti rappresenta un valore di 850 miliardi di dollari, un dato significativo che evidenzia l’importanza di soddisfare le esigenze di questa fascia di etĂ .

Il futuro degli spazi alberghieri

Durante l’evento, si è discusso anche dell’importanza del design e degli spazi all’interno degli hotel. Marco Ginex di David Collins Studio ha affermato che le lobby stanno diventando sempre piĂą simili a living room, luoghi di socializzazione e incontro. Gli hotel devono bilanciare spazi pubblici dinamici con camere che offrano serenitĂ  e comfort.

Il connubio tra alta tecnologia e tocco umano è fondamentale per creare esperienze memorabili per gli ospiti. Alejandro Reynal, presidente dei Four Seasons Hotels, ha ribadito che il lusso risiede nei momenti di cura e attenzione, sottolineando l’importanza di un’interazione sincera con gli ospiti.

Ulisses Marreiros, GM del Belmond Copacabana Palace, ha concluso il dibattito invitando a concentrarsi sul presente e sull’importanza di cogliere ogni attimo durante i viaggi, indipendentemente dall’etĂ .

Ă—