Kiev: attacchi russi a diverse centrali causano black-out in Ucraina

Egidio Luigi

Ottobre 31, 2025

La situazione della guerra in Ucraina ha raggiunto il giorno 1.346, con un’intensificazione degli attacchi russi che mirano alle infrastrutture energetiche ucraine. Questa nuova offensiva potrebbe complicare ulteriormente la capacità di Kiev di garantire riscaldamento ed elettricità durante l’imminente inverno. Il fornitore energetico principale, Ukrenergo, ha annunciato l’implementazione di black-out in diverse oblast del Paese, a seguito di raid che hanno colpito dieci regioni, come riportato dal presidente Volodymyr Zelensky.

Attacchi alle infrastrutture energetiche

Nella notte del 25 gennaio 2025, l’Ucraina ha subito un attacco massiccio da parte delle forze russe, con droni e missili che hanno preso di mira le infrastrutture energetiche. Le conseguenze di questi bombardamenti sono già evidenti, con Ukrenergo che ha dovuto attuare misure di emergenza per gestire la crisi energetica. I black-out imposti sono un tentativo di preservare le risorse disponibili, ma la situazione rimane critica, soprattutto con l’arrivo del freddo invernale. La popolazione è preoccupata per la mancanza di riscaldamento e per l’interruzione dell’elettricità, che rende difficile affrontare le rigide temperature.

Intercettazioni della difesa russa

Durante la stessa notte, la difesa aerea russa ha riportato di aver intercettato e distrutto 130 droni ucraini sopra diverse regioni. Secondo quanto comunicato dalla Tass, il ministero della Difesa russo ha confermato l’efficacia delle operazioni di difesa, che hanno avuto luogo in aree come Belgorod, Rostov, Volgograd e Mosca. Questi attacchi e le risposte della difesa russa evidenziano l’intensità del conflitto, con entrambe le parti che continuano a cercare di sopraffare l’avversario.

Il test del missile sottomarino

In un contesto di crescente tensione, il presidente russo Vladimir Putin ha annunciato il successo di un test del missile sottomarino a propulsione nucleare Poseidon. Questa arma, secondo Putin, rappresenta una novità senza eguali a livello globale, aumentando ulteriormente le preoccupazioni internazionali riguardo all’arsenale militare della Russia. La presentazione di tale tecnologia avanzata è vista come un tentativo di dimostrare la potenza russa e la sua capacità di rispondere a qualsiasi minaccia percepita.

La guerra in Ucraina continua a evolversi, con impatti significativi sia a livello locale che globale. Mentre le forze ucraine e russe si confrontano, la popolazione civile si trova a fronteggiare le conseguenze dirette di un conflitto che non mostra segni di risoluzione.

×