Donald Trump ha concluso con entusiasmo il suo tour asiatico, descrivendo l’incontro con il presidente cinese Xi Jinping come un’esperienza di grande valore. Durante una conferenza stampa tenutasi in Corea del Sud, il 12 novembre 2025, l’ex presidente degli Stati Uniti ha valutato l’incontro con un punteggio di 12 su una scala da 1 a 10. Questo incontro, durato due ore, rappresenta il primo faccia a faccia tra i due leader dopo sei anni di relazioni sempre più tese tra Stati Uniti e Cina.
Atmosfera del colloquio
L’atmosfera durante il colloquio è stata caratterizzata da un clima di cordialità e distensione. I due leader si sono incontrati in un contesto diplomatico che ha visto un avvicinamento nonostante le divergenze passate. All’inizio e alla fine dell’incontro, Trump e Xi si sono scambiati sorrisi e convenevoli, suggellando il loro dialogo con una stretta di mano che ha simboleggiato un tentativo di ripristinare un dialogo costruttivo tra le due potenze.
Scelta della sede
La scelta della Corea del Sud come sede dell’incontro non è casuale, dato il ruolo strategico del Paese nella regione asiatica e le sue relazioni sia con gli Stati Uniti che con la Cina. Questo incontro è stato visto come un’opportunità per affrontare temi delicati, come il commercio, la sicurezza regionale e le questioni legate alla Corea del Nord.
Tour asiatico di Trump
Il tour asiatico di Trump ha incluso diversi incontri bilaterali e ha messo in evidenza l’importanza delle relazioni internazionali nel contesto attuale. L’ex presidente ha sottolineato come il dialogo diretto con Xi possa contribuire a una maggiore stabilità e cooperazione tra gli Stati Uniti e la Cina, due nazioni che, nonostante le loro differenze, hanno un’influenza significativa sugli equilibri globali.
