Il Museo del Genio dell’Esercito Italiano di Roma, situato nel cuore della Capitale, ha annunciato l’inaugurazione di due nuove mostre il 31 ottobre 2025, segnando l’inizio di una stagione ricca di eventi culturali. Le esposizioni, intitolate ‘Vivian Maier. The Exhibition’ e ‘Ugo Nespolo. Pop Air’, rappresentano un’importante opportunità per il pubblico di immergersi nell’arte e nella storia.
Le mostre in dettaglio
La mostra ‘Vivian Maier. The Exhibition’ celebra il centenario della nascita della rinomata fotografa americana, con una selezione di oltre 200 scatti iconici che catturano l’essenza della vita urbana e dei suoi abitanti. Questi lavori, accompagnati da materiale audio-visivo, offrono un’intensa riflessione sull’anima delle città , rivelando la maestria di Maier nel ritrarre momenti quotidiani. La sua visione artistica, che ha guadagnato riconoscimenti postumi, invita i visitatori a esplorare la bellezza e la complessità della vita contemporanea.
Accanto a questa esposizione, il Museo presenta ‘Ugo Nespolo. Pop Air’, una mostra che mette in luce le opere di uno degli artisti più innovativi del panorama italiano. Nespolo, noto per il suo approccio ironico e creativo, ha realizzato enormi sculture gonfiabili che saranno esposte nella corte del museo. Queste installazioni non solo reinterpretano capolavori internazionali, ma offrono anche una nuova lettura della storia della scultura, fondendo elementi pop con una riflessione artistica profonda.
Il ruolo del museo del genio
Il Museo del Genio, come sottolineato da Iole Siena, presidente di Arthemisia, si propone come un importante centro culturale, capace di ospitare eventi significativi e allestimenti artistici di grande impatto. Con una biblioteca contenente 24mila volumi tecnici e un archivio di 30mila fotografie storiche, il museo si configura non solo come una sede espositiva, ma anche come un luogo di studio e ricerca. Questa vocazione è ulteriormente rafforzata dalla presenza di mostre di rilevanza internazionale, che favoriscono un dialogo tra storia e contemporaneità .
Alessandra Taccone, presidente della Fondazione Terzo Pilastro, ha evidenziato come queste esposizioni rendano il Museo del Genio un hub culturale vivo e dinamico. La capacità di far interagire il passato con il presente, attraverso l’arte, rappresenta una delle missioni fondamentali di questo istituto. Le mostre, aperte al pubblico dal 31 ottobre 2025 fino al 15 febbraio 2026, non solo attraggono visitatori, ma stimolano anche una riflessione profonda sulla cultura e sull’arte.
Il Museo del Genio dell’Esercito Italiano, con queste due mostre, si conferma come un punto di riferimento per la cultura nella Capitale, offrendo ai visitatori un’esperienza unica e coinvolgente, dove ingegno, tecnica e bellezza si intrecciano in un dialogo continuo tra passato e presente.
