Un incendio si è sviluppato su un autobus della linea 557 a Roma, nella zona di Piazza Cardinali, il 30 ottobre 2025, intorno alle 14:39. Fortunatamente, non si registrano danni a persone. L’episodio ha richiesto l’intervento immediato dei vigili del fuoco, i quali hanno provveduto a spegnere le fiamme.
Dettagli dell’incidente
Secondo quanto riportato dalla redazione ANSA, il rogo è scoppiato a bordo del mezzo pubblico mentre era in servizio. I tecnici di Atac, l’azienda dei trasporti della capitale, sono stati allertati e si stanno occupando di condurre approfondimenti per determinare le cause del sinistro. Le prime testimonianze indicano che l’incendio potrebbe essere stato provocato da un monopattino elettrico, che era stato trasportato in modo improprio all’interno del bus.
Atac ha sottolineato l’importanza di rispettare le norme di sicurezza relative al trasporto di veicoli elettrici sui mezzi pubblici. È espressamente vietato portare a bordo monopattini o biciclette elettriche, sia sui bus che sulla metropolitana. Questa regola è stata implementata per garantire la sicurezza di tutti i passeggeri e il buon stato dei veicoli pubblici.
Risposta di Atac e normative di sicurezza
In seguito all’incidente, l’azienda ha esortato i cittadini a segnalare eventuali violazioni delle normative di trasporto al personale Atac. Questa iniziativa ha lo scopo di tutelare non solo i passeggeri, ma anche il patrimonio pubblico rappresentato dai mezzi di trasporto. La sicurezza è una priorità per Atac, che continua a monitorare attentamente la situazione e a collaborare con le autorità competenti per prevenire futuri incidenti.
L’azienda ha emesso una nota ufficiale, ribadendo l’importanza del rispetto delle regole per garantire un servizio sicuro e affidabile. Le misure di prevenzione, come la comunicazione delle normative ai passeggeri e il monitoraggio attento delle violazioni, sono essenziali per mantenere la sicurezza nel trasporto pubblico.
Intervento dei vigili del fuoco
I vigili del fuoco, prontamente intervenuti sul posto, hanno lavorato con efficienza per contenere e spegnere l’incendio, evitando che la situazione potesse degenerare. La loro rapidità di azione ha permesso di garantire la sicurezza dei passeggeri e di limitare i danni al veicolo.
Questo episodio mette in evidenza l’importanza di una formazione adeguata e di un intervento tempestivo in situazioni di emergenza. La collaborazione tra i servizi di emergenza e le aziende di trasporto è cruciale per garantire la sicurezza dei cittadini e la protezione del patrimonio pubblico.
La vicenda ha suscitato l’attenzione dei media e della comunità , sottolineando la necessità di una maggiore consapevolezza riguardo alle normative di sicurezza nel trasporto pubblico.
