Gualtieri esprime il suo sostegno alla decisione di mantenere i confini di Roma

Marianna Perrone

Ottobre 30, 2025

ROMA, 30 ottobre 2025 – Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha ribadito la sua posizione riguardo alla struttura amministrativa della capitale durante un’audizione in commissione Affari Costituzionali alla Camera dei Deputati. Gualtieri ha affermato che Roma Capitale deve rimanere un’unica entità, mantenendo la sua autonomia speciale, senza la necessità di sciogliere la Città Metropolitana e la Regione Lazio.

Il primo cittadino ha sottolineato l’importanza di preservare i confini di Roma, ritenendo che non sia opportuno apportare modifiche che possano frammentare ulteriormente la governance della città. Secondo Gualtieri, è fondamentale definire il decentramento come una forma di articolazione interna a Roma Capitale, evitando la creazione di nuovi comuni all’interno del territorio urbano. Questa posizione mira a semplificare l’amministrazione e a garantire una gestione più efficace delle risorse e dei servizi.

La posizione di Gualtieri sulla governance di Roma

Roberto Gualtieri ha espresso chiaramente la sua visione per il futuro amministrativo di Roma, enfatizzando che la capitale deve continuare a funzionare come un’unica entità con funzioni speciali. Durante la sua audizione, ha ribadito che la scelta di non sciogliere la Città Metropolitana e la Regione Lazio è una decisione condivisibile, che mira a mantenere la stabilità e l’efficienza nella gestione della città.

Il sindaco ha anche messo in evidenza la necessità di un approccio più integrato e coeso nella gestione dei servizi pubblici, sottolineando che il decentramento deve essere concepito come un modo per migliorare l’efficacia delle politiche locali, piuttosto che come un’opportunità per creare nuovi enti comunali. Questa posizione è supportata dall’idea che una maggiore autonomia all’interno della capitale possa portare a una gestione più diretta e responsabile delle questioni locali, senza la complicazione di ulteriori divisioni amministrative.

Implicazioni per il futuro di Roma

La dichiarazione di Gualtieri ha suscitato un ampio dibattito tra esperti e cittadini riguardo al futuro della governance di Roma. Mantenere l’attuale struttura amministrativa potrebbe significare una maggiore continuità nei servizi e nella pianificazione urbana, ma solleva anche interrogativi sulle potenziali difficoltà di gestione di una città così complessa e popolosa.

In questo contesto, è fondamentale che il governo locale continui a lavorare per rafforzare la collaborazione tra le diverse istituzioni e a promuovere una maggiore partecipazione dei cittadini nelle decisioni che riguardano il loro territorio. La sfida sarà quella di trovare un equilibrio tra le esigenze di decentramento e la necessità di mantenere una visione unitaria per Roma, affinché la capitale possa affrontare le sfide future con una governance solida e coesa.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

×