Uragano Melissa colpisce Montego Bay: danni ingenti all’aeroporto internazionale

Egidio Luigi

Ottobre 29, 2025

Le autorità giamaicane hanno preso misure preventive in risposta all’uragano Melissa, che ha colpito con forza Montego Bay il 29 ottobre 2025. Le immagini diffuse mostrano il Sangster International Airport gravemente danneggiato, con aree inondate e strutture compromesse. In un’azione tempestiva, le autorità hanno disposto la chiusura non solo dei due principali aeroporti dell’isola, ma anche di tutti i porti, bloccando il traffico marittimo e crocieristico. Questa decisione, sebbene abbia causato disagi, si è rivelata fondamentale per garantire la sicurezza sia del personale che dei passeggeri.

Le conseguenze dell’uragano Melissa

L’uragano Melissa ha portato con sé venti forti e piogge torrenziali, causando ingenti danni a Montego Bay e nelle aree circostanti. Il Sangster International Airport, un importante snodo per il turismo e il trasporto aereo, ha subito danni strutturali significativi. Le immagini mostrano l’aeroporto in uno stato di caos, con attrezzature danneggiate e aree allagate, rendendo impossibile la normale operatività. Le autorità hanno agito in anticipo, chiudendo gli aeroporti e i porti per evitare situazioni di emergenza più gravi e garantire la sicurezza di tutti.

La chiusura dei porti ha avuto un impatto diretto sulle compagnie di crociera, costrette a cancellare le loro tappe sull’isola. Le navi, che normalmente attraccano a Montego Bay, sono state deviate verso altri approdi nei Caraibi, creando disagi per i turisti e perdite economiche per il settore. Le autorità giamaicane hanno confermato che queste misure sono state necessarie per proteggere la vita e la sicurezza dei cittadini e dei visitatori.

Preparativi e risposte delle autorità

In previsione dell’uragano, le autorità giamaicane hanno attivato un piano di emergenza, coordinando gli sforzi tra diversi enti governativi e servizi di emergenza. I cittadini sono stati avvisati attraverso canali ufficiali e social media riguardo alla tempesta in arrivo, esortandoli a prendere precauzioni e a prepararsi per eventuali evacuazioni. Le scuole e altre istituzioni pubbliche hanno sospeso le attività per garantire la sicurezza degli studenti e del personale.

Nonostante i disagi causati dalla chiusura degli aeroporti e dei porti, i funzionari hanno sottolineato l’importanza di queste misure per prevenire incidenti e garantire una risposta efficace all’emergenza. Le operazioni di soccorso sono state avviate immediatamente dopo il passaggio della tempesta, con squadre di emergenza pronte a intervenire per assistere le persone colpite e ripristinare i servizi essenziali.

La situazione attuale rimane sotto monitoraggio, con le autorità che continuano a valutare i danni e a pianificare i prossimi passi per la ripresa. La comunità locale si sta unendo per affrontare le sfide poste da questa calamità naturale, mostrando resilienza e solidarietà in un momento di crisi.

×