La stagione attuale si presenta come l’ideale per esplorare il Sud-est asiatico, un angolo del mondo dove la bellezza naturale si fonde con tradizioni millenarie e modernità . Tra novembre e aprile, il clima asciutto e soleggiato rende questo periodo particolarmente favorevole per intraprendere viaggi indimenticabili. I mesi di gennaio e febbraio offrono eventi di grande richiamo, come il Festival degli Ombrelli di Bo Sang in Thailandia e le celebrazioni del Capodanno lunare a Singapore. La piattaforma di viaggi Omio suggerisce alcuni itinerari affascinanti per chi desidera scoprire queste meraviglie.
La thailandia: un viaggio tra cultura e natura
La Thailandia si distingue come una delle mete più affascinanti del Sud-est asiatico durante la stagione secca. La capitale, Bangkok, si anima tra gennaio e febbraio grazie ai festeggiamenti per il Capodanno cinese, con spettacolari fuochi d’artificio, sfilate di draghi e lanterne che illuminano la città . Un’escursione imperdibile è il Festival degli Ombrelli di Bo Sang, che si tiene nel terzo fine settimana di gennaio a Chiang Mai. Durante questo evento, il villaggio si trasforma in un’esplosione di colori e vivacità , con artigiani che mostrano le loro abilità nella creazione di ombrelli tradizionali e danze folkloristiche che incantano i visitatori. Per raggiungere Chiang Mai da Bangkok, è possibile utilizzare il bus, con un costo del biglietto di circa 17 euro.
La malesia: natura e avventura
La Malesia si presenta come un luogo dove la natura incontaminata si sposa con il mare cristallino. Tra dicembre e gennaio, il clima è perfetto per partire da Kuala Lumpur, una metropoli che combina grattacieli moderni e una ricca eredità coloniale, per dirigersi verso le sue splendide isole. Il costo di un volo da Kuala Lumpur a Langkawi parte da 35 euro, offrendo l’opportunità di scoprire spiagge paradisiache e una natura rigogliosa. Per chi cerca emozioni forti, il Borneo malese rappresenta una destinazione da non perdere, con trekking nella foresta pluviale e incontri ravvicinati con gli oranghi nel loro habitat naturale. Per spostarsi da Langkawi a Kota Kinabalu, il volo interno ha un costo che parte da 121 euro.
Singapore: festeggiamenti e relax
A fine anno, Singapore si trasforma in un palcoscenico di luci e fuochi d’artificio, ospitando eventi di richiamo internazionale. A febbraio, il Capodanno lunare riempie le strade di parate e draghi danzanti, creando un’atmosfera festiva che coinvolge residenti e turisti. Per completare l’esperienza, Sentosa Island offre una combinazione di spiagge incantevoli e resort, perfetti per chi cerca relax e divertimento. Da Kuala Lumpur, è possibile raggiungere Singapore in bus a partire da 15 euro oppure optare per un volo diretto con un costo a partire da 27 euro.
