La mattina del 29 ottobre 2025, a Viterbo, si è assistito all’abbattimento delle due torri faro situate nel parcheggio di piazza Martiri d’Ungheria. Queste strutture, alte oltre 30 metri, erano state installate nel 1984 in occasione di un restyling della piazza, in previsione della visita di Papa Giovanni Paolo II. L’operazione di smantellamento rientra nel progetto di ristrutturazione dell’area, promosso dall’amministrazione guidata da Chiara Frontini.
Il nuovo sistema di illuminazione
L’intervento è stato pianificato per sostituire le vecchie torri faro con un sistema di illuminazione moderno, caratterizzato da alta efficienza energetica e basso impatto ambientale. L’amministrazione comunale ha sottolineato l’importanza di adottare soluzioni più sostenibili, in linea con le attuali esigenze di riduzione dei consumi e di miglioramento della qualità della vita urbana.
Le operazioni di abbattimento sono cominciate all’alba e sono proseguite per tutta la mattina. Per garantire la sicurezza dei cittadini e degli operatori, il parcheggio è stato chiuso e sono stati istituiti cordoni di sicurezza attorno all’area interessata. Durante lo smontaggio di una delle torri, si è verificato un imprevisto: la struttura si è spezzata, e la parte superiore con il gruppo illuminante è precipitata al suolo. Fortunatamente, non ci sono stati feriti grazie alle misure di sicurezza adottate.
Il contesto storico delle torri faro
Le torri faro, simbolo di un’epoca passata, erano state erette durante un importante intervento di restyling della piazza nel 1984. Questo progetto era stato realizzato in vista della visita di Papa Giovanni Paolo II a Viterbo, evento che aveva suscitato grande interesse e partecipazione da parte della comunità locale. Le colonne di acciaio, che per anni hanno illuminato la piazza, sono diventate parte integrante della memoria collettiva della città .
Con l’abbattimento delle torri, Viterbo si prepara a un cambiamento significativo, volto a migliorare l’estetica e la funzionalità degli spazi pubblici. L’amministrazione Frontini ha dichiarato che il nuovo sistema di illuminazione non solo garantirà una maggiore sicurezza, ma contribuirà anche a ridurre l’impatto ambientale, un passo importante verso una città più sostenibile.
Prossimi passi per la ristrutturazione dell’area
Il progetto di ristrutturazione di piazza Martiri d’Ungheria non si limita all’abbattimento delle torri faro. Sono previsti ulteriori interventi per riqualificare l’intera area, con l’obiettivo di rendere gli spazi pubblici più accoglienti e funzionali. L’amministrazione ha in programma di coinvolgere i cittadini nel processo decisionale, raccogliendo suggerimenti e idee per il futuro della piazza.
Questi cambiamenti rappresentano un’opportunità per Viterbo di rinnovarsi e rispondere alle esigenze dei suoi abitanti, promuovendo un ambiente urbano più vivibile e sostenibile. La ristrutturazione di piazza Martiri d’Ungheria è solo uno dei tanti progetti che l’amministrazione Frontini intende realizzare per migliorare la qualità della vita nella città .
