Orban: ‘Con Meloni condivido posizioni su temi di rilevanza internazionale’

Marianna Perrone

Ottobre 29, 2025

Il premier ungherese Viktor Orban ha espresso il suo sostegno alla leader italiana Giorgia Meloni durante un’intervista rilasciata a Rete 4 il 2 maggio 2025. Orban ha sottolineato che entrambi condividono un forte senso di patriottismo, evidenziando l’importanza di difendere gli interessi nazionali. Secondo Orban, Meloni si sta impegnando per far sì che gli italiani si sentano orgogliosi della loro identità culturale, un valore che il premier ungherese considera fondamentale per la crescita economica.

Il rapporto tra Italia e Ungheria

Viktor Orban ha chiarito che, sebbene ci siano differenze tra gli interessi nazionali dei due Paesi, esistono anche molteplici punti di convergenza. Durante l’intervista, ha affermato: “Sulle questioni principali siamo perfettamente allineati”. La collaborazione tra Italia e Ungheria si concentra su come rafforzare i poteri nazionali in contrasto con le decisioni imposte dall’Unione Europea. Orban ha citato il Green Deal come un esempio di disarmonia, affermando che la transizione verde sta creando difficoltà per le industrie ungheresi.

Le sanzioni e la guerra in Ucraina

Orban ha anche affrontato il tema delle sanzioni contro la Russia, esprimendo la sua preoccupazione per l’impatto che queste misure hanno sugli interessi ungheresi. “Non mi importano le sanzioni alla Russia, ma quelle che importano agli ungheresi”, ha dichiarato, evidenziando come l’Ungheria, priva di accesso al mare, non possa importare gas liquido facilmente. Questo aspetto, secondo Orban, non deve essere confuso con la questione delle sanzioni stesse.

In merito alla guerra in Ucraina, il premier ha criticato l’Unione Europea per la sua incapacità di prevenire il conflitto, affermando che, se Donald Trump fosse stato presidente degli Stati Uniti, la situazione sarebbe stata diversa. Orban ha sottolineato l’importanza di stabilire canali di negoziazione con la Russia, affermando che l’attuale approccio di Bruxelles è irrilevante a causa della sua riluttanza a negoziare.

Riflessioni sul futuro delle relazioni europee

Il premier ungherese ha chiuso l’intervista ribadendo la necessità di un’Europa più forte e coesa, in grado di affrontare le sfide globali senza compromettere gli interessi nazionali. La collaborazione tra Italia e Ungheria, secondo Orban, rappresenta un passo importante verso una maggiore autonomia e un rafforzamento delle identità culturali, elementi che possono contribuire a una crescita economica sostenibile.

×