Milano-Cortina 2026: countdown di 100 giorni per le Olimpiadi invernali

Egidio Luigi

Ottobre 29, 2025

Il 29 ottobre 2025, il presidente del CONI, Luciano Buonfiglio, ha annunciato un obiettivo ambizioso per l’Italia in vista delle prossime Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026. Durante una conferenza stampa tenutasi presso la Triennale di Milano, Buonfiglio ha dichiarato che l’ente sportivo mira a conquistare almeno 19 medaglie, superando così il traguardo di 17 medaglie stabilito in precedenza.

Obiettivo medaglie: un nuovo standard per il coni

La dichiarazione di Buonfiglio rappresenta un cambiamento significativo nella strategia del CONI, che ha deciso di alzare l’asticella in vista dell’importante evento sportivo. “Siamo pronti a dare il massimo, come dietro le quinte di uno spettacolo alla Scala“, ha affermato il presidente, sottolineando l’impegno e la preparazione degli atleti italiani. L’evento, che si svolgerà tra poco più di 100 giorni, richiede un approccio proattivo e determinato da parte di tutte le parti coinvolte.

Il presidente ha anche confermato i premi per i medagliati: gli atleti che conquisteranno la medaglia d’oro riceveranno 180.000 euro, mentre per l’argento e il bronzo sono previsti premi rispettivamente di 90.000 euro e 60.000 euro. Questi riconoscimenti, come già anticipato dal ministro dello Sport, Andrea Abodi, saranno esenti da tassazione, una misura che mira a incentivare ulteriormente le prestazioni degli sportivi.

Preparativi per le olimpiadi invernali di milano-cortina

Le Olimpiadi Invernali del 2026 rappresentano un’occasione unica per l’Italia di mostrare il proprio talento sportivo e le proprie capacità organizzative. Milano e Cortina d’Ampezzo sono pronte ad accogliere atleti e spettatori da tutto il mondo. La preparazione non riguarda solo gli atleti, ma coinvolge anche le infrastrutture e i servizi necessari per garantire un evento di successo.

Il CONI ha avviato una serie di iniziative per assicurare che gli atleti siano in grado di esprimere al meglio le proprie potenzialità. Allenamenti intensivi, strategie di supporto psicologico e fisico, e un attento monitoraggio delle condizioni di salute sono solo alcune delle misure adottate per garantire che gli sportivi italiani siano pronti a competere ai massimi livelli.

In questo contesto, Buonfiglio ha sottolineato l’importanza del supporto da parte delle istituzioni e della società civile. La mobilitazione di risorse e la creazione di un clima di entusiasmo intorno all’evento sono essenziali per il successo della delegazione italiana.

La sfida per conquistare 19 medaglie è un obiettivo che richiede dedizione e impegno da parte di tutti gli attori coinvolti, ma rappresenta anche un’opportunità per l’Italia di brillare sulla scena mondiale. Con il countdown già iniziato, l’attenzione è rivolta a come gli atleti risponderanno a questa chiamata all’azione.

×