MESTRE – Fino al 1 marzo 2025, il Centro Culturale Candiani ospita la mostra “Munch. La rivoluzione espressionista”, curata da Elisabetta Barisoni. L’esposizione, articolata in sette sezioni, esplora l’intera carriera di Edvard Munch, analizzando le sue radici nel naturalismo e nell’impressionismo e il suo impatto sulle avanguardie del Novecento. Attraverso un percorso che evidenzia la potenza espressiva dell’artista, i visitatori possono comprendere come Munch abbia influenzato profondamente la storia dell’arte moderna.
Eventi a roma
ROMA – Al Palazzo delle Esposizioni, dal 28 ottobre fino al 18 gennaio 2025, è in corso la XX Edizione di “Restituzioni”. Questa iniziativa, promossa da Intesa Sanpaolo in collaborazione con il Ministero della Cultura, si dedica alla salvaguardia e valorizzazione del patrimonio artistico italiano. L’esposizione presenta opere restaurate di maestri come Giovanni Bellini, Bartolomeo Vivarini e Mario Sironi, affiancate da oggetti che raccontano la ricchezza e la varietà del patrimonio culturale nazionale.
Mostra a milano
MILANO – Fino al 1 febbraio 2025, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini accoglie “La Natività ” di Lorenzo Lotto, un capolavoro del 1525 proveniente dalla Pinacoteca Nazionale di Siena. Questa opera, caratterizzata da un’iconografia originale che include una levatrice, non menzionata nei Vangeli canonici, offre una nuova prospettiva sul tema della Natività . L’esposizione, curata da Axel Hémery e Nadia Righi, si propone di esplorare la simbologia e il significato di questa tela nel contesto della storia dell’arte.
Iniziativa a rovereto
ROVERETO – Al Mart, dal 31 ottobre al 21 marzo 2025, si tiene la mostra “Le sfide del corpo”, curata da Antonio Calbi e Daniela Ferrari. Questa esposizione raccoglie oltre 300 opere, tra cui dipinti, sculture e fotografie, che illustrano come l’arte abbia rappresentato la pratica sportiva nel corso della storia. In occasione dei Giochi Olimpici invernali di Milano Cortina 2026, la mostra intende celebrare il legame tra sport e arte, amplificando il mito delle discipline sportive attraverso opere di vari artisti.
Esposizione a brescia
BRESCIA – La Pinacoteca Tosio Martinengo ospita fino al 15 febbraio 2025 il monumentale ritratto di Giovan Carlo Doria a cavallo di Peter Paul Rubens. Proveniente dai Musei Reali di Genova, quest’opera è parte del progetto “PTM andata e ritorno”, che trasforma le richieste di prestito in arrivi di opere ospiti. Curato da Gianluca Zanelli e Marie Luce Repetto, il progetto mira a valorizzare il patrimonio artistico attraverso scambi culturali e collaborazioni.
