L’arte di Piero Mascetti, caratterizzata da una fusione di frenesia, solitudine e bellezza effimera, sarĂ protagonista a Roma dal 30 ottobre 2025 fino al 25 gennaio 2026. La location scelta per questa importante esposizione è il Museo Carlo Bilotti, situato all’interno della storica Aranciera di Villa Borghese. Il titolo dell’evento, “Piero Mascetti – Echi barocchi e visioni urbane”, è curato da Lorenzo Canova e presenta una selezione di 30 opere che tracciano il percorso artistico dell’artista romano dagli anni Novanta ad oggi.
Un viaggio attraverso l’arte di Mascetti
La mostra rappresenta un’opportunitĂ unica per immergersi nella produzione artistica di Mascetti, che si distingue per il suo dialogo con il Barocco romano. Le opere esposte offrono una panoramica della sua abilitĂ nell’uso della pittura a olio, rivelando un profondo rispetto per la tradizione artistica, ma anche una spiccata capacitĂ di reinterpretarla attraverso un filtro personale. La sua pittura si colloca in un limbo tra memorie iconiche e astrazione, creando un’esperienza visiva intensa.
Le visioni urbane di Mascetti, ispirate non solo a Roma ma anche ad altre città , sono illuminate da una luce che trasforma lo spazio in suggestioni quasi spirituali. La luce diventa così un elemento centrale delle sue opere, vibrando attraverso le pennellate e conferendo ritmo e narrazione ai suoi dipinti. Questo approccio innovativo permette allo spettatore di esplorare non solo la bellezza dei luoghi rappresentati, ma anche le emozioni e le storie che essi evocano.
Opere recenti e il ruolo del disegno
Il percorso espositivo si conclude con una selezione di opere recenti, tra cui dipinti di grande formato e opere su carta, concepite per interagire con l’ambiente museale. Una sezione finale è dedicata al disegno, un elemento essenziale della ricerca di Mascetti. Il suo tratto grafico, forte e incisivo, non si limita a delineare forme, ma fa emergere apparizioni inattese e affioramenti dell’inconscio. Questa interazione tra il segno e il colore non è di tipo preparatorio, ma diventa parte integrante della pittura stessa, creando un intreccio dinamico dove linee e cromie si uniscono per evocare presenze e visioni enigmatiche.
L’esposizione è promossa da Roma Capitale, attraverso l’Assessorato alla Cultura e la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, e organizzata dalla Galleria Lombardi in collaborazione con Zètema Progetto Cultura. I visitatori possono accedere alla mostra dal martedì al venerdì, dalle 10 alle 16, e il sabato e la domenica, dalle 10 alle 19, per scoprire il mondo artistico di Piero Mascetti e la sua visione unica della realtĂ .
