Batiashvili, Capuçon e Thibaudet si esibiscono in trio all’Auditorium di Santa Cecilia

Egidio Luigi

Ottobre 29, 2025

Lisa Batiashvili, Gautier Capuçon e Jean-Yves Thibaudet si esibiranno insieme per la prima volta a Roma il primo novembre 2025, alle ore 18.00, nella Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica. Questo concerto segna l’apertura della stagione da camera dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e promette di offrire un’esperienza musicale unica, con un programma dedicato al trio con pianoforte.

Il viaggio attraverso le sonorità del tardo romanticismo

Il concerto si propone come un viaggio attraverso le sonorità del tardo Romanticismo e del pre-Impressionismo francese, mettendo a confronto le opere di compositori come Šostakovič, Debussy e Dvořák. Il critico musicale Harold Schonberg ha suggerito che sarebbe interessante sottoporre il Trio per pianoforte in sol maggiore di Debussy a esperti del settore, chiedendo loro di indovinare l’autore; non è scontato che molti riconoscerebbero il compositore. Questo Trio, infatti, si distingue per la sua vivace energia e un timbro che ricorda il linguaggio di Schumann, con una densità timbrica che richiama le influenze di Brahms.

La scrittura luminosa di Debussy

Composto nel 1880 durante un soggiorno in Toscana, il Trio di Debussy anticipa le sue future ricerche timbriche, presentando una scrittura che si fa notare per la sua luminosità, eleganza e una consapevolezza già matura del linguaggio cameristico. In aggiunta, il programma prevede l’esecuzione del Trio n. 1 op. 8 di Šostakovič, realizzato nel 1923 e caratterizzato da una struttura unica in cui il materiale musicale si ripete, creando una sorta di ciclo.

Il capolavoro di Dvořák

A chiudere il concerto sarà il Trio per pianoforte n. 3 op. 65 di Dvořák, completato nel 1883 e considerato uno dei capolavori del repertorio cameristico. Questo brano combina la solidità della forma classico-romantica con un intreccio melodico e ritmico ricco, fortemente ispirato al folklore boemo. La serata si preannuncia come un’importante occasione per gli appassionati di musica da camera, con tre artisti di fama internazionale che porteranno sul palco un programma di grande rilevanza storica e musicale.

×