Inaugurazione di Buonissima a Torino: chef robot e prodotti di alta qualità

Marianna Perrone

Ottobre 22, 2025

Al via la manifestazione Buonissima 2025, un festival gastronomico di rilevanza internazionale che trasforma Torino in un palcoscenico dedicato all’alta cucina, all’arte e alla cultura. Fino al 26 ottobre, la città piemontese ospiterà un totale di 120 eventi distribuiti in oltre 70 location, tra cui storici palazzi, ristoranti e piazze. Più di cento professionisti, provenienti non solo dall’Italia ma anche da altre parti del mondo, parteciperanno a questa celebrazione culinaria. Tra i nomi di spicco attesi ci sono Rasmus Munk, Jeremy Chan, Josean Alija, Carlo Cracco, Yannick Alléno, Donato Ascani, Ferran Adrià, Moreno Cedroni e Mariella Organi.

Eventi gastronomici e attività programmate

La manifestazione prevede oltre 15 format gastronomici, che spaziano da grandi eventi a cene a quattro mani, passando per degustazioni e incontri divulgativi. Tra gli appuntamenti più attesi, venerdì 24 ottobre si svolgerà la competizione “Reale, artificiale o intelligente“, un contest gastronomico concepito da Orticola del Piemonte, che ha ricevuto il supporto della Compagnia di San Paolo e la collaborazione del Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino. Durante questa sfida, Massimiliano Brunetto, chef del ristorante Le Vitel Etonné, affronterà Pepper, un robot umanoide dotato di un sistema di intelligenza artificiale sviluppato per l’occasione. Entrambi dovranno realizzare una ricetta creata da Matteo Baronetto, chef del Ristorante Del Cambio. Le due versioni del piatto saranno degustate dal pubblico, che voterà senza sapere quale delle due è stata preparata dal robot. I risultati verranno rivelati solo al termine della votazione, offrendo spunti di riflessione sulle reali capacità dell’intelligenza artificiale nei campi del gusto e della manualità.

Iniziative sociali e culturali

Un’altra iniziativa di rilievo è la “Spesa Stellata al Mercato“, che coinvolgerà le famiglie dei centri di accoglienza e gli operatori dei servizi sociali. Sabato 25 ottobre, i partecipanti, accompagnati dallo chef stellato Nicola Batavia, parteciperanno a una “spesa intelligente” tra i banchi di frutta e verdura del mercato di Piazza Foroni. I prodotti acquistati saranno utilizzati per un show-cooking collettivo, durante il quale verranno preparati piatti il cui costo non deve superare i 5 euro per porzione. Nella stessa giornata, è previsto un incontro dedicato al tema del cibo nello spazio, un’opportunità per riflettere sul futuro dell’alimentazione e sulle sfide che ci attendono in questo ambito.

La manifestazione Buonissima 2025 si propone non solo di deliziare i palati, ma anche di stimolare riflessioni importanti sul mondo della gastronomia e sull’interazione tra tecnologia e cucina, rendendo Torino una vera capitale del gusto per tutto il mese di ottobre.

×