Mercoledì 22 ottobre 2025, le autorità del Camerun hanno annunciato l’arresto di almeno 20 persone durante le proteste legate alle recenti elezioni presidenziali tenutesi il 12 ottobre. Le tensioni nel Paese africano sono in aumento, in attesa della proclamazione dei risultati elettorali prevista per la fine della settimana. Il ministro dell’Amministrazione territoriale, Paul Atanga Nji, ha confermato che diversi manifestanti sono stati arrestati nella città di Garoua, accusati di insurrezione e incitamento alla ribellione.
Le elezioni presidenziali in Camerun
Il 12 ottobre 2025, circa otto milioni di elettori sono stati chiamati alle urne per le elezioni presidenziali, che si prevede possano confermare il 92enne Paul Biya per un ottavo mandato consecutivo. Biya, che detiene il record come il capo di Stato più anziano al mondo, è al potere da 43 anni. Le elezioni sono state caratterizzate da un’alta tensione politica e da un clima di insoddisfazione tra la popolazione, che ha portato a manifestazioni e proteste in diverse città.
Arresti e manifestazioni
Le autorità camerunesi hanno preso misure severe contro i manifestanti, con il ministro Atanga Nji che ha dichiarato che gli arresti sono stati effettuati per mantenere l’ordine pubblico. Le manifestazioni, iniziate in risposta a presunti brogli elettorali e alla mancanza di trasparenza nel processo elettorale, hanno visto la partecipazione di gruppi di opposizione e cittadini preoccupati per il futuro politico del Paese. Le forze di sicurezza hanno risposto con una presenza massiccia nelle strade, cercando di disperdere i raduni.
Il contesto politico del Camerun
La situazione politica in Camerun è complessa e caratterizzata da una lunga storia di instabilità e repressione. Il governo di Biya è stato spesso accusato di violazioni dei diritti umani e di repressione delle libertà civili. Le recenti elezioni hanno suscitato preoccupazioni tra gli osservatori internazionali, che temono che il clima di paura possa influenzare il risultato elettorale e la volontà del popolo di esprimere il proprio voto liberamente.
Con la proclamazione dei risultati elettorali in arrivo, il Camerun si trova in un momento critico, in cui la comunità internazionale osserva attentamente gli sviluppi e le reazioni del governo di Biya. La stabilità del Paese potrebbe dipendere dalle prossime decisioni politiche e dalle risposte alle crescenti richieste di cambiamento da parte della popolazione.