La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha lanciato un avvertimento chiaro riguardo alle illusioni imperialiste del presidente russo Vladimir Putin. Durante la sua presentazione del programma per il 2026, avvenuta il 21 ottobre 2025 a Bruxelles, von der Leyen ha sottolineato che, anche se la guerra in corso dovesse giungere a una conclusione, le minacce rappresentate da Putin non svaniranno. Le sue parole sono state pronunciate in un contesto di crescente preoccupazione per la sicurezza dell’Europa, che si trova a dover affrontare sfide provenienti da diverse direzioni.
Le minacce per l’europa
Ursula von der Leyen ha messo in evidenza la necessità di rimanere vigili di fronte a una serie di minacce che l’Europa sta già affrontando e che potrebbe continuare ad affrontare in futuro. Le parole della presidente della Commissione Europea hanno messo in luce il rischio di conflitti che si estendono dal fianco est al fianco sud del continente. La combinazione di guerre ibride, come l’uso di droni, e il crescente pericolo del terrorismo richiede una risposta coordinata e robusta da parte degli stati membri dell’Unione Europea.
Von der Leyen ha esortato i leader europei a non abbassare la guardia, affermando che è fondamentale prepararsi a queste minacce in modo proattivo. La sicurezza europea, secondo la presidente, non può essere data per scontata e richiede un impegno costante da parte di tutti i paesi membri. La sua dichiarazione si inserisce in un contesto più ampio, in cui l’Unione Europea sta cercando di rafforzare la propria capacità di difesa comune e di deterrenza contro potenziali aggressioni esterne.
Costruire una europa della difesa
Durante il suo intervento, von der Leyen ha ricordato che per decenni si è discusso dell’importanza di costruire una Europa della Difesa. Tuttavia, ha sottolineato che è giunto il momento di trasformare queste discussioni in azioni concrete. La presidente ha affermato che l’Unione Europea deve investire nella propria sicurezza, migliorando le capacità militari e collaborando maggiormente tra gli stati membri per garantire una risposta efficace a qualsiasi minaccia.
La presidente ha anche evidenziato l’importanza della cooperazione internazionale in questo processo. La sicurezza dell’Europa non può essere raggiunta solo attraverso sforzi interni, ma richiede anche alleanze strategiche con altri paesi e organizzazioni. La creazione di una rete di sicurezza robusta è essenziale per affrontare le sfide future e garantire la stabilità a lungo termine del continente.
Concludendo il suo intervento, von der Leyen ha invitato tutti i paesi dell’Unione Europea a unirsi in uno sforzo collettivo per rafforzare la difesa e la deterrenza, affinché l’Europa possa affrontare con determinazione le sfide del presente e del futuro.