Stile sciura: la Generazione Z riscopre l’estetica delle signore milanesi

Egidio Luigi

Ottobre 21, 2025

Nel 2025, la Gen Z sta riscoprendo l’estetica delle signore milanesi, note come sciure, in un contesto di moda sempre più influenzato dai micro-trend e dal fast fashion. Queste donne, caratterizzate da uno stile inconfondibile, indossano gioielli d’oro di grande valore, sfoggiano acconciature curate e possiedono armadi ricchi di pezzi di alta moda che raccontano storie di un passato elegante. Sebbene il panorama della moda sia cambiato nel tempo, l’essenza di questo stile ha mantenuto una certa rilevanza, specialmente in luoghi iconici come Via Montenapoleone, dove è possibile incrociare turisti e appassionati di moda.

Chi sono le sciure e cosa rappresentano

Le sciure sono figure emblematiche della società milanese, rappresentando un modo di vestire che va oltre le semplici tendenze. Queste donne, spesso di età avanzata, hanno accumulato nel tempo un guardaroba di alta classe, composto da articoli di lusso che riflettono il loro status e la loro personalità. Indossano capi griffati che attraversano le epoche, dimostrando un amore per la moda che non si limita all’acquisto impulsivo, ma si basa su una selezione attenta e consapevole. Anche se il mondo della moda ha visto l’emergere di nuove tendenze, l’estetica delle sciure continua a rappresentare un simbolo di resistenza al fast fashion, richiamando l’attenzione su una moda più sostenibile e personale.

Il trend delle sciure nella cultura contemporanea

Il crescente interesse per lo stile delle sciure ha portato a iniziative come l’asta Sciuraglam organizzata da Catawiki, in collaborazione con l’account Instagram @sciuraglam, curato da Angelo Petrocelli. Questo evento, che si svolgerà dal 17 al 26 ottobre 2025, presenterà una selezione di pezzi iconici che incarnano l’essenza di questo stile, unendo moda, orologi e gioielli d’epoca. L’asta mira a collegare le nuove generazioni di collezionisti con un patrimonio di eleganza e storia, rendendo accessibile un modo di vestire che è sempre stato un simbolo di classe e raffinatezza.

Il significato emotivo dello stile sciura

Oggi, il concetto di estetica sciura non è solo una questione di moda, ma rappresenta anche un patrimonio emotivo. Questo stile viene reinterpretato dalle nuove generazioni come una forma di ribellione contro la superficialità del fast fashion. Le passerelle hanno iniziato a riflettere questa tendenza, come dimostrato dalla sfilata Miu Miu per la primavera 2026, che ha enfatizzato l’importanza dell’heritage e della femminilità. Capi come un cappotto cammello di Max Mara o un foulard tramandato dalla nonna non sono semplici accessori, ma rappresentano legami emotivi e storie di vita.

Secondo Lorenzo Altimani, esperto di moda di Catawiki, questi pezzi sono una forma di ribellione contro le mode effimere, poiché sono progettati per durare e hanno un significato profondo. La Gen Z, con oltre 400.000 follower su @sciuraglam, dimostra di essere attenta a questi valori, con una community globale che si estende dall’Italia agli Stati Uniti, dal Regno Unito al Brasile e alla Russia. Questo fenomeno culturale intergenerazionale invita a rivalutare il concetto di moda, incoraggiando i giovani a riscoprire il valore di uno stile autentico e senza tempo.

×