Roma, avvio del registro elettronico e dell’app per le supplenze nei nidi e asili

Egidio Luigi

Ottobre 21, 2025

Roma ha compiuto un significativo passo verso l’innovazione nel settore educativo. Nella mattinata di ieri, il 24 aprile 2025, si è svolta una seduta congiunta tra la Commissione Scuola e la Commissione Roma Capitale, Statuto e Innovazione Tecnologica. Durante l’incontro, i rappresentanti delle due commissioni hanno esaminato il progetto di digitalizzazione dei servizi educativi per i bambini da 0 a 6 anni. Questa iniziativa mira a trasformare il modo in cui il Comune gestisce nidi e scuole dell’infanzia.

Digitalizzazione dei servizi educativi

Il Presidente della Commissione Roma Capitale, Statuto e Innovazione Tecnologica, Riccardo Corbucci, insieme alla Presidente della Commissione Scuola, Carla Fermariello, hanno sottolineato l’importanza di questo progetto. Dopo la fase di sperimentazione dell’app per la gestione delle supplenze, avviata nei quattro Municipi pilota e presentata durante l’incontro di febbraio, l’obiettivo è rendere l’applicazione completamente operativa per il prossimo anno scolastico. Questo strumento, insieme all’introduzione del registro elettronico, rappresenta un passo fondamentale per il miglioramento della gestione dei servizi educativi.

Il nuovo registro elettronico permetterà di monitorare in tempo reale la presenza dei bambini, gestendo in modo integrato informazioni cruciali come la mensa, l’accesso ai servizi e i percorsi educativi. La digitalizzazione delle supplenze, inoltre, snellirà le procedure burocratiche, riducendo i tempi di chiamata e semplificando la contrattualizzazione. Questo porterà a una maggiore chiarezza sia per il personale educativo che per gli uffici comunali.

Una rete educativa complessa

La Capitale italiana gestisce una rete educativa complessa, coinvolgendo decine di migliaia di bambini, educatrici e operatori ogni giorno. Per affrontare questa sfida, è fondamentale dotarsi di strumenti adeguati. La digitalizzazione rappresenta una scelta strategica per migliorare l’efficienza dei servizi, supportando così le famiglie e gli operatori del settore.

Corbucci e Fermariello hanno ringraziato l’Assessorato alla Scuola, il Dipartimento Scuola e il Dipartimento Trasformazione Digitale per il lavoro sinergico svolto, che ha reso possibile questo significativo avanzamento verso la modernizzazione e l’efficienza dei servizi educativi a Roma. Con questo progetto, la città si prepara a rispondere alle esigenze di una comunità in continua evoluzione, puntando su soluzioni innovative e all’avanguardia.

×