Monti Lepini: un racconto da preservare, ‘doc’ narra le storie locali

Egidio Luigi

Ottobre 21, 2025

Massimiliano Ossini si è fatto portavoce delle storie e delle tradizioni del Parco dei Monti Lepini nel documentario “Lepini, un territorio da tramandare“, presentato in anteprima il 15 ottobre 2025 presso lo spazio Coming Soon durante la Festa del Cinema di Roma. Questo progetto cinematografico esplora le vite di coloro che hanno scelto di rimanere in questa regione del Lazio meridionale, abbracciando l’innovazione e mantenendo vive le tradizioni nei piccoli centri delle province di Roma, Latina e Frosinone. L’avvocato Luigi Di Palma, commissario della XIII Comunità montana Lepini-Ausoni, ha descritto il film come un tributo alla forza del passaggio generazionale e all’impegno verso la sostenibilità, evidenziando la passione di chi lavora nel proprio campo.

Un viaggio tra tradizione e innovazione

Il documentario si snoda attraverso laboratori di liuteria, macellerie storiche, aziende agricole, panifici e gelaterie, presentando luoghi autentici in cui tradizione e modernità si intrecciano quotidianamente. Ogni tappa del viaggio è un’opportunità per Ossini di interagire con gli artigiani locali, ascoltando le loro storie di resilienza e determinazione. Le interviste rivelano emozioni profonde e la volontà di costruire un futuro in un contesto che spesso sembra limitato. Paolo Frullini, coordinatore del progetto, ha sottolineato come il documentario rappresenti un inno all’Italia operosa, capace di ispirare senza cadere nella retorica.

Le storie di chi resta

Il film, della durata di 52 minuti, mette in luce diversi protagonisti, come Arturo, Alfonso e Anthony, che gestiscono un’azienda agricola a Sermoneta, e Mara e Orlando, noti per la loro macelleria. Altri esempi includono Barbara e Vincenzo, che conducono una storica locanda. Ogni storia è un simbolo di autenticità, come quella del maestro liutaio Marco Castegini e del prosciuttificio Reggiani di Bassiano. La gelateria Klada di Sezze e ‘Allestimenti Artigiani Aerei‘ di Roccagorga, un’azienda femminile che produce sedili per aerei, rappresentano un tessuto produttivo artigianale di qualità, spesso sconosciuto, ma che merita di essere valorizzato.

Un modello di sviluppo sostenibile

Il documentario è parte integrante del progetto Lepini Green Community, presentato al Consiglio regionale del Lazio con la partecipazione di dodici sindaci locali. Questo modello di sviluppo sostenibile, finanziato dal PNRR con 2 milioni di euro e 400mila euro dalla Regione Lazio, si distingue come la Green Community più completa d’Italia, con 30 progetti suddivisi in 8 ambiti strategici. L’obiettivo è la tutela e la valorizzazione del territorio lepino, promuovendo un approccio integrato e multidisciplinare. Il progetto ha dato risalto anche allo sviluppo economico e turistico, con iniziative legate all’enogastronomia locale.

Il valore della narrazione

Alla presentazione del documentario, Marco D’Ottavio, Marketing Director di Coming Soon, ha espresso la sua soddisfazione per un’opera che onora le capacità di un territorio ricco di storia. Ha evidenziato come la Festa del Cinema di Roma rappresenti un palcoscenico ideale per iniziative di questo tipo, sottolineando il ruolo del cinema nel raccontare l’Italia e le sue tradizioni. Con “Lepini, un territorio da tramandare“, il pubblico ha l’opportunità di scoprire storie autentiche che celebrano la bellezza e la resilienza di un’area spesso trascurata, ma ricca di potenzialità.

×