Italia Nostra celebra un importante traguardo: settant’anni di attività dedicata alla salvaguardia del patrimonio culturale, dell’ambiente e del paesaggio. Questo anniversario rappresenta non solo un momento di riflessione ma anche un’opportunità per evidenziare l’importanza della creazione di una coscienza collettiva riguardo alla tutela del nostro patrimonio. La celebrazione avrà luogo dal 21 al 29 ottobre 2025, presso l’ex Cartiera Latina, un esempio emblematico di archeologia industriale situato nel Parco dell’Appia Antica. L’evento principale sarà una mostra fotografica e documentale dal titolo “70 anni con Italia Nostra. Città , cultura, natura e paesaggio”.
Un’importante eredità culturale
Fondata il 29 ottobre 1955, Italia Nostra è emersa grazie all’impegno di intellettuali come Umberto Zanotti Bianco, Giorgio Bassani ed Elena Croce, i quali si unirono per affrontare le sfide della ricostruzione post-bellica. L’associazione ha giocato un ruolo cruciale nel proteggere il patrimonio storico italiano durante un periodo di intenso sviluppo economico. A partire da questa base, Italia Nostra ha ampliato il suo raggio d’azione includendo anche questioni ambientali e culturali. Oggi, l’associazione continua a combattere contro minacce come l’abusivismo edilizio, l’inquinamento e l’abbandono dei centri storici, affrontando le fragilità del territorio di fronte ai cambiamenti climatici.
Edoardo Croci, presidente di Italia Nostra e professore di economia ambientale alla Bocconi di Milano, ha dichiarato che il settantesimo anniversario non è solo un momento di celebrazione per l’associazione, ma anche per la storia della tutela in Italia. La mostra in programma ripercorre la storia dell’associazione attraverso oltre 50 pannelli, illustrando il suo contributo nel prevenire danni al paesaggio e nella creazione di una consapevolezza collettiva riguardo all’importanza della nostra eredità storica e culturale.
Eventi e iniziative per il futuro
Durante la settimana di celebrazioni, si svolgerà anche un congresso dal 28 al 30 ottobre 2025, intitolato “L’Italia è ancora da salvare”. Questo titolo rievoca una storica mostra tenutasi nel 1967, che aveva attirato un gran numero di visitatori. Il congresso sarà un’importante occasione per discutere le sfide attuali e future nella salvaguardia del patrimonio culturale e naturale del Paese. Sarà pubblicato anche un volume commemorativo che documenta la storia di Italia Nostra e raccoglie 100 casi di successo nella protezione del territorio italiano.
Croci ha messo in evidenza l’importanza di coinvolgere le giovani generazioni nel processo di valorizzazione del patrimonio culturale e naturale. La consapevolezza del valore di questi beni è crescente tra i giovani, ma le informazioni e le aspettative attuali richiedono un approccio nuovo e dynamico per mantenere alta l’attenzione su questi temi. Italia Nostra deve adattarsi e trovare nuovi strumenti per coinvolgere attivamente i giovani, che sono una risorsa fondamentale per il futuro dell’associazione e della tutela del patrimonio.
Successi e sfide
Nel corso di questi settant’anni, Italia Nostra ha ottenuto risultati significativi in vari ambiti. Tra le iniziative più rilevanti c’è la creazione della lista rossa, che evidenzia siti in pericolo e ha portato a interventi concreti per la loro salvaguardia. Un altro esempio è la gestione di aree naturali e archeologiche, come il progetto del Bosco in città a Milano, che ha trasformato spazi degradati in luoghi vivibili e attraenti. Queste iniziative non solo contribuiscono alla riqualificazione del territorio, ma riflettono anche la missione di Italia Nostra di preservare la bellezza e la qualità dei luoghi in cui viviamo.
Con un passato ricco di successi e una visione rivolta al futuro, Italia Nostra continua a essere un punto di riferimento per la tutela del patrimonio culturale e ambientale in Italia. L’associazione si prepara a festeggiare questo importante anniversario, consapevole delle sfide che l’attendono, ma anche piena di determinazione e speranza per il futuro.