Il Lazio ha registrato un significativo calo delle nascite, con una diminuzione del 9,4% nei primi sette mesi del 2025. I dati provvisori forniti dall’Istat, relativi al periodo compreso tra gennaio e luglio, evidenziano una tendenza preoccupante per la regione.
Nati da genitori non sposati
Nella regione, si osserva che oltre la metà dei neonati proviene da genitori non sposati. Nel 2024, la percentuale di nati da genitori non coniugati ha raggiunto il 49,6% nel Centro Italia, con il Lazio che si attesta al 50,6%, seguita dall’Umbria, che rimane stabile al 50,7%.
Numero medio di figli per donna
Un altro aspetto rilevante è il numero medio di figli per donna, che ha subito un ulteriore calo nel Lazio. Nei primi sette mesi del 2025, questo dato si attesta a 1,01, in diminuzione rispetto al 1,12 registrato nello stesso periodo del 2024. Questo valore è anche inferiore alla media nazionale, che si colloca a 1,13 figli per donna.
Situazione demografica della regione
Questi dati offrono uno spaccato della situazione demografica della regione, evidenziando un trend che potrebbe avere ripercussioni significative sul futuro sociale ed economico del Lazio.