Il Nicaragua aumenta le concessioni minerarie per le aziende cinesi

Egidio Luigi

Ottobre 21, 2025

Il Nicaragua ha recentemente ampliato la propria rete di concessioni minerarie, accogliendo l’ingresso della società cinese Zhong Fu Development. Questa nuova concessione, che si estende su una superficie di 9.300 ettari, è situata nella Regione Autonoma della Costa Caraibica Meridionale. Il provvedimento è stato ufficializzato attraverso la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, nota come La Gaceta, e rappresenta un ulteriore passo nell’espansione del capitale estero nel settore minerario, in particolare in zone caratterizzate da una ricca biodiversità.

Espansione delle concessioni minerarie

Negli ultimi due anni, il governo dei co-presidenti sandinisti, Daniel Ortega e Rosario Murillo, ha concesso a diverse holding cinesi quasi 600.000 ettari di terreno. Tra queste aree, si trova la Riserva della Biosfera del Fiume San Juan, riconosciuta a livello mondiale per la sua straordinaria diversità ambientale e culturale. Questa tendenza ha sollevato preoccupazioni tra gli ambientalisti e le organizzazioni locali.

Critiche alla politica governativa

La Fondazione Río, guidata dall’ambientalista in esilio Amaru Ruiz, ha criticato apertamente la politica del governo nicaraguense, definendo la cessione di terre a società straniere come una violazione della Legge sul Regime di Proprietà Comunitaria Indigena. Le organizzazioni di opposizione, unite sotto la Piattaforma per l’Unità per la Democrazia, hanno etichettato l’espansione dell’attività mineraria sostenuta dalla Cina come un vero e proprio “ecocidio”. Queste entità denunciano l’appropriazione delle risorse naturali a discapito dei diritti delle popolazioni indigene.

Interrogativi sul futuro

La situazione attuale pone interrogativi sul futuro della biodiversità in Nicaragua e sul rispetto dei diritti delle comunità locali. Con il crescente interesse da parte delle aziende cinesi, il governo si trova di fronte a una sfida cruciale: bilanciare il desiderio di sviluppo economico con la necessità di proteggere l’ambiente e i diritti delle popolazioni indigene.

×