Il Ministero dell’Energia del Messico ha lanciato un appello al settore privato per stimolare investimenti in impianti di generazione elettrica rinnovabile, seguendo un nuovo schema di pianificazione. Questo invito arriva dopo la diffusione della “Convocazione per l’attenzione prioritaria delle richieste di permesso di generazione elettrica”, un documento che delinea le linee guida affinché gli operatori possano sviluppare centrali elettriche in linea con le strategie del settore fino al 2030.
Dettagli dell’invito agli investimenti
La ministra dell’Energia, Luz Elena González, ha chiarito che l’intento è quello di identificare i progetti che meglio rispondono alle necessità energetiche del Paese nei prossimi anni. Questo processo prevede la definizione di aree geografiche e tecnologie specifiche, con l’obiettivo di garantire una fornitura energetica affidabile e sicura. La ministra ha sottolineato l’importanza di un approccio strategico per affrontare le sfide energetiche del Messico, mirando a un futuro sostenibile.
Il bando prevede scadenze precise: a partire dal 20 ottobre 2025, le aziende interessate dovranno manifestare il loro interesse e presentare la documentazione necessaria. La Commissione Nazionale per l’Energia (CNE) avrà il compito di esaminare e approvare i permessi entro il 10 dicembre 2025, con la pubblicazione della lista dei progetti approvati prevista per il giorno successivo.
Obiettivi del piano di sviluppo energetico
Il piano di sviluppo del settore elettrico messicano prevede che i progetti presentati contribuiscano con una capacità totale di 6.000 megawatt, per un investimento complessivo stimato di circa 7,1 miliardi di dollari. Di questa capacità, 3.790 megawatt saranno generati da impianti fotovoltaici e 2.100 megawatt da impianti eolici. Queste iniziative sono parte della strategia del governo messicano per raggiungere un obiettivo ambizioso: il 38% di energia pulita nel mix energetico del Paese entro il 2030.
L’invito agli investimenti nel settore delle energie rinnovabili rappresenta un passo significativo verso la transizione energetica del Messico, mirando a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e a promuovere fonti di energia sostenibili. La risposta del settore privato sarà cruciale per il successo di questo piano e per il raggiungimento degli obiettivi fissati.