Furti d’arte: arrestata una donna cinese al Museo di Storia Naturale di Parigi

Marianna Perrone

Ottobre 21, 2025

Martedì 21 ottobre 2025, a Parigi, si è registrata una svolta significativa nelle indagini riguardanti il furto di alcune pepite d’oro, il cui valore è stato stimato intorno a 1,5 milioni di euro. Questo furto era avvenuto al Museo Nazionale di Storia Naturale nel mese di settembre, sollevando preoccupazioni per la sicurezza del patrimonio culturale francese, già colpito da altri episodi delittuosi, come il recente furto di gioielli avvenuto al Louvre.

Il furto e le indagini

Nel mese di settembre, i ladri erano riusciti a introdursi nel Museo Nazionale di Storia Naturale di Parigi, portando via pepite d’oro e altri oggetti preziosi. La scoperta del furto è stata fatta da una dipendente della società di pulizie, che ha trovato la galleria mineralogica in disordine. I ladri avevano approfittato di un sistema di allarme disattivato a causa di un attacco informatico, il che ha facilitato la loro intrusione. Le autorità hanno avviato un’indagine approfondita, e solo ora sono emerse notizie rilevanti riguardo a un arresto.

L’arresto della sospettata

La svolta nelle indagini è avvenuta con l’arresto di una donna di nazionalità cinese, avvenuto a Barcellona. Questa persona è stata consegnata alle autorità francesi in seguito a un mandato di arresto europeo. La donna, che aveva lasciato la Francia il 16 settembre, stava cercando di tornare in Cina al momento del suo arresto. La procuratrice Laure Beccuau ha confermato l’arresto e ha sottolineato l’importanza di questo sviluppo nelle indagini sul furto delle pepite d’oro.

Il valore inestimabile del patrimonio culturale

Le pepite d’oro rubate non rappresentano solo un valore monetario, ma anche un’importanza storica e culturale che va oltre la semplice stima economica. Inizialmente, il valore delle pepite era stato stimato intorno ai 600.000 euro, ma successivamente è stato rivalutato fino a raggiungere il milione e mezzo di euro. Secondo le dichiarazioni di esperti del museo, il danno patrimoniale va ben oltre il valore dei metalli preziosi, poiché gli oggetti rubati hanno un significato storico inestimabile.

Questo furto ha messo in luce le vulnerabilità del patrimonio culturale francese e la necessità di migliorare le misure di sicurezza nei musei e nelle gallerie. Le autorità stanno ora lavorando per rafforzare queste misure e garantire che episodi simili non si ripetano in futuro.

×