La storica Villa Necchi Campiglio di Milano ospiterà dal 24 al 26 ottobre 2025 la ‘Mostra del Libro Antico e Raro’, un evento di grande rilevanza culturale organizzato dal Fondo per l’Ambiente Italiano in collaborazione con l’Associazione Librai Antiquari d’Italia. L’iniziativa offre ai visitatori la possibilità di scoprire e acquistare volumi di eccezionale valore, grazie alla partecipazione di 40 espositori provenienti sia dall’Italia che dall’estero.
Una vetrina di rarità editoriali
Tra i pezzi in esposizione, si trovano opere di inestimabile valore storico e culturale. Tra queste, spicca il primo libro al mondo dedicato all’arte dei profumi, intitolato ‘Notandissimi Secreti dell’Arte Profumatoria’, scritto dal veneziano Giovanni Ventura Rosetti e risalente all’edizione del 1560. Questo volume rappresenta una testimonianza unica della tradizione profumiera dell’epoca. Inoltre, i visitatori potranno ammirare la prima edizione di ‘Iconografia della Fauna Italica per le quattro classi degli Animali Vertebrati’, realizzata tra il 1832 e il 1841 dalla Tipografia Salviucci. Quest’opera, firmata dal naturalista Charles Lucien Bonaparte, include 180 tavole incise su rame e offre un’importante panoramica sulla fauna italiana.
Un’altra rarità in mostra è un’edizione bilingue e illustrata delle ‘Favole’ di Esopo, stampata nel 1525 a Parma, che testimonia l’influenza duratura delle favole nella letteratura. Non mancheranno poi esemplari significativi come ‘Osteografia e miografia della testa, mani e piedi del corpo umano in misura naturale’, edito a Bologna tra il 1778 e il 1780, che comprende 20 tavole anatomiche incise da Antonio Cattani. La mostra si arricchisce anche di una rara raccolta dei primi cinque volumi di ‘XVIII Histoires tragiques’, traduzioni delle ‘Novelle’ di Matteo Bandello, che hanno ispirato autori come William Shakespeare.
Un evento per tutti gli appassionati
I visitatori della mostra avranno l’opportunità di passeggiare tra gli stand di alcune delle librerie antiquarie più prestigiose, tra cui la Pregliasco di Torino, la Docet di Bologna, la Sokol di Londra e la Librairie Clavreuil di Parigi. Anche librerie tedesche come Antiquariat F. Neidhardt e olandesi come Florisatus Fine Books Manuscripts and Musicalia parteciperanno all’evento, offrendo un’ampia selezione di opere rare e preziose.
Oltre all’esposizione di libri, la manifestazione prevede laboratori e incontri, arricchendo ulteriormente l’esperienza dei partecipanti. Tra le attrazioni, sarà presente un’edizione speciale dell’Enciclopedia Treccani, che offrirà un’interessante opportunità di approfondimento per gli appassionati di cultura e conoscenza. La ‘Mostra del Libro Antico e Raro’ si presenta dunque come un appuntamento imperdibile per chi desidera esplorare il fascino della letteratura storica e delle opere d’arte su carta.