Il gruppo di lusso Kering ha annunciato la vendita della sua divisione beauty, che comprende il prestigioso marchio Creed, alla rinomata società francese L’Oréal. Questa operazione include anche la gestione dello sviluppo dei prodotti di bellezza a marchio Gucci, una volta che l’attuale contratto di licenza con Coty scadrà. L’informazione è stata divulgata tramite un comunicato stampa congiunto delle due aziende, datato 15 febbraio 2025.
Dettagli dell’accordo
L’accordo, del valore complessivo di 4 miliardi di euro, prevede il pagamento in contante al termine della transazione. Questa mossa strategica rappresenta un passo significativo per Kering, permettendo al gruppo di concentrarsi maggiormente sul suo core business nel settore della moda e del lusso.
Implicazioni per Kering
L’annuncio di questa operazione arriva a distanza di un mese dall’insediamento di Luca de Meo come nuovo CEO di Kering. De Meo ha il compito di guidare il rilancio del gruppo, affrontando le sfide del mercato e puntando a una crescita sostenibile nei prossimi anni. La vendita della divisione beauty è vista come un’opportunità per ristrutturare le attività di Kering, ottimizzando le risorse e migliorando la focalizzazione sui marchi principali del portafoglio.
Prospettive future
Il trasferimento della divisione beauty a L’Oréal, leader mondiale nel settore della cosmetica, potrebbe anche aprire nuove prospettive per il marchio Creed, noto per le sue fragranze di alta gamma. La sinergia tra Kering e L’Oréal potrebbe portare a innovazioni nei prodotti e a una maggiore espansione nei mercati internazionali.
Strategia nel settore del lusso
In un contesto di crescente competizione nel settore del lusso, questa operazione rappresenta una strategia chiara da parte di Kering per rafforzare la propria posizione e garantire il successo a lungo termine.
