India celebra il Diwali con un’incredibile illuminazione: record di lampade accese

Egidio Luigi

Ottobre 20, 2025

In India, le celebrazioni del Diwali, il festival annuale delle luci, hanno preso il via con un record straordinario. Nella città di Ayodhya, situata nel nord del Paese, sono state accese ben 2,61 milioni di lampade di terracotta lungo le rive del fiume Saryu. Questo luogo è particolarmente significativo poiché si ritiene che qui sia nato il venerato dio Rama e che egli sia tornato dopo 14 anni di esilio. L’evento ha attirato l’attenzione di un team del Guinness World Records, che ha ufficialmente riconosciuto il nuovo record, consegnando i certificati al capo del governo dello stato dell’Uttar Pradesh, Yogi Adityanath. Questo numero supera il precedente record di 2,51 milioni di lampade, stabilito l’anno scorso.

Il significato del Diwali

Il Diwali rappresenta la festività più rilevante dell’anno per la maggioranza degli hindu in India. Questa celebrazione non è solo un momento di festa, ma simboleggia anche la vittoria della luce sull’oscurità e del bene sul male. Durante il festival, le famiglie si riuniscono per socializzare e scambiarsi doni, creando un’atmosfera di gioia e condivisione. Le lampade accese durante il Diwali non sono solo decorazioni, ma un modo per accogliere la prosperità e la felicità nelle case.

Il festival si svolge in un periodo di grande fervore, durante il quale le città e i villaggi si illuminano di colori e luci. Le strade sono adornate con decorazioni e i templi sono affollati da devoti che offrono preghiere e ringraziamenti. Ogni anno, il Diwali attira milioni di visitatori, rendendo le celebrazioni un’importante attrazione turistica.

Le tradizioni del Diwali

Le tradizioni legate al Diwali variano da regione a regione, ma tutte condividono elementi comuni come l’accensione delle lampade, i fuochi d’artificio e i festeggiamenti in famiglia. In molte case, è consuetudine pulire e decorare gli ambienti, creando un’atmosfera accogliente per gli ospiti. Le famiglie preparano piatti speciali e dolci tipici, che vengono poi condivisi con amici e vicini.

In aggiunta, il Diwali è un momento di riflessione e spiritualità. Molti devoti partecipano a rituali e cerimonie, invocando benedizioni per il nuovo anno. La figura di Lakshmi, la dea della ricchezza e della prosperità, è particolarmente venerata durante questo periodo, con preghiere dedicate a lei affinché porti fortuna e abbondanza.

Con il passare degli anni, il Diwali ha assunto un significato sempre più globale, con celebrazioni che si svolgono anche al di fuori dell’India, unendo comunità di diverse origini in un festeggiamento collettivo della luce e della speranza.

×