Zelensky: ‘Non concederemo mai alcuna ricompensa alla Russia’

Marianna Perrone

Ottobre 19, 2025

Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, ha recentemente affermato che le parole non possono fermare il presidente russo, Vladimir Putin, e che è necessaria una maggiore pressione internazionale per affrontare le aggressioni della Russia. In un post pubblicato su X il 19 ottobre 2025, Zelensky ha sottolineato che la Russia risponde con la forza e che, pertanto, la pace può essere raggiunta solo attraverso l’uso della forza.

Le dichiarazioni di Zelensky

Zelensky ha dichiarato che l’Ucraina non intende concedere alcuna ricompensa ai “terroristi” per i loro crimini, ribadendo la necessità di un sostegno fermo da parte dei partner internazionali. Il presidente ha esortato gli Stati Uniti, l’Europa e i membri del G20 e del G7 a prendere misure decisive per garantire la protezione delle vite umane. Queste dichiarazioni arrivano in seguito a un articolo del Washington Post, che ha riportato come Putin abbia espresso a Donald Trump il desiderio che Kiev ceda il controllo della regione del Donetsk.

Zelensky ha messo in evidenza che la comunità internazionale deve mantenere una posizione unita e forte nei confronti della Russia, per evitare che le aggressioni continuino. Il presidente ucraino ha anche richiamato l’attenzione sulla necessità di un’azione coordinata e immediata per affrontare la crisi in corso, sottolineando che la situazione attuale richiede una risposta ferma e decisa.

Contesto geopolitico e implicazioni

La situazione in Ucraina ha attirato l’attenzione globale, con molti paesi che si interrogano sulle strategie da adottare per contrastare l’aggressione russa. Le affermazioni di Zelensky si inseriscono in un contesto di crescente tensione tra Mosca e Kiev, dove le forze russe hanno intensificato le loro operazioni nel Donbass. La questione del Donetsk è diventata un punto focale nei negoziati e nelle discussioni internazionali, con la Russia che cerca di consolidare il suo controllo su territori strategici.

La comunità internazionale, compresi gli alleati europei e gli Stati Uniti, si trova di fronte a una scelta difficile: come rispondere in modo efficace alle provocazioni russe senza innescare un conflitto su scala più ampia. Le parole di Zelensky evidenziano la necessità di una strategia chiara e coordinata, che possa garantire non solo la sicurezza dell’Ucraina, ma anche stabilizzare la regione e prevenire ulteriori escalation.

Il sostegno militare e umanitario all’Ucraina da parte di paesi occidentali continua a essere un tema centrale, con Zelensky che ha chiesto un aumento degli aiuti e delle forniture di armi per affrontare la minaccia russa. La risposta della comunità internazionale sarà cruciale per il futuro dell’Ucraina e della stabilità europea.

Zelensky ha concluso il suo intervento sottolineando l’importanza di mantenere la determinazione e l’unità tra i partner internazionali, affinché si possa garantire un futuro di pace e sicurezza per l’Ucraina e per tutta la regione.

×