Trump sostiene Meloni: video e post di apprezzamento su Truth Social

Marianna Perrone

Ottobre 19, 2025

Donald Trump ha recentemente pubblicato un video di Giorgia Meloni sulla piattaforma social da lui fondata, Truth. Questo gesto è stato accompagnato da un post nel quale il presidente degli Stati Uniti sottolinea l’importanza della premier italiana nel contesto internazionale. Nello specifico, Trump ha ricondiviso un messaggio di un’utente, LynneP, che esalta l’iniziativa di Meloni di cercare un accordo commerciale bilaterale con il suo eventuale governo, qualora tornasse alla Casa Bianca.

Nel post, si legge: “Giorgia Meloni sfida l’Unione Europea e punta a un accordo commerciale diretto con Trump. Ottima mossa, Meloni. È una scelta intelligente”. Questo commento è accompagnato da un video aggiuntivo, che mette ulteriormente in evidenza la strategia della premier italiana. L’azione di Trump si inserisce in un contesto politico internazionale in costante mutamento, dove i leader globali seguono con attenzione le dinamiche della campagna presidenziale statunitense.

Il ruolo di Giorgia Meloni nella politica internazionale

Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia, ha assunto un ruolo di crescente rilevanza nella politica internazionale, specialmente dopo la sua elezione a premier nel 2022. La sua visione politica si distingue per una netta posizione critica nei confronti dell’Unione Europea, che ha portato a un approccio più assertivo nelle relazioni con altre nazioni, in particolare con gli Stati Uniti. Meloni ha sempre sostenuto l’importanza di stabilire alleanze strategiche che possano favorire gli interessi economici e politici dell’Italia.

Nel contesto attuale, la sua proposta di un accordo commerciale bilaterale con l’amministrazione Trump rappresenta una manovra audace, soprattutto in vista delle elezioni presidenziali del 2024 negli Stati Uniti. Meloni cerca di posizionarsi come un interlocutore privilegiato per un potenziale futuro governo Trump, evidenziando la sua volontà di distaccarsi dalle politiche europee tradizionali e di cercare opportunità di cooperazione più dirette e vantaggiose.

Le reazioni alla proposta di accordo commerciale

La reazione al post di Trump e alla proposta di Meloni è stata variegata, con alcuni osservatori che lodano la sua iniziativa e altri che esprimono preoccupazione per le implicazioni di un accordo del genere. I sostenitori di Meloni vedono in questa strategia un’opportunità per rafforzare l’economia italiana e creare nuovi posti di lavoro, mentre i critici avvertono che una tale mossa potrebbe allontanare l’Italia dalle politiche europee e compromettere le relazioni con altri stati membri.

In un contesto in cui le relazioni transatlantiche sono messe alla prova da questioni come il cambiamento climatico, la sicurezza e le politiche commerciali, il tentativo di Meloni di stabilire un legame diretto con Trump potrebbe rivelarsi un punto di svolta. Tuttavia, resta da vedere come questa strategia verrà accolta sia a livello nazionale che internazionale e quali saranno le conseguenze per l’Italia nel lungo termine.

Il contesto politico attuale

Nel 2025, il panorama politico globale è caratterizzato da sfide significative, con i leader di tutto il mondo che devono affrontare questioni complesse come la crisi energetica, il recupero economico post-pandemia e le tensioni geopolitiche. In questo contesto, il gesto di Trump nei confronti di Meloni non è solo un segnale di supporto, ma anche un indicatore di come le alleanze politiche si stiano evolvendo in risposta a queste sfide.

La corsa presidenziale americana del 2024 è al centro dell’attenzione, con candidati che cercano di posizionarsi in modo strategico per attrarre elettori e alleati. Meloni, con la sua proposta di un accordo commerciale, si inserisce in questo quadro, cercando di capitalizzare su un potenziale cambio di leadership negli Stati Uniti. La sua capacità di navigare in questo scenario complesso sarà cruciale per il futuro politico e economico dell’Italia.

×