Trump avverte Zelensky: cedi il Donbass o affronta gravi conseguenze

Egidio Luigi

Ottobre 19, 2025

ROMA, 19 ottobre 2025 – Un incontro controverso si è svolto alla Casa Bianca tra il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky. Secondo quanto riportato dal Financial Times, durante il colloquio, Trump avrebbe esortato Zelensky ad accettare le condizioni imposte dalla Russia per porre fine al conflitto in corso. Il presidente russo, Vladimir Putin, avrebbe minacciato di “distruggere” l’Ucraina se non fosse stata accettata la proposta.

Le fonti citate dal quotidiano britannico rivelano che l’incontro ha preso una piega accesa, sfociando in una “lite furibonda”. Trump, in un gesto di frustrazione, avrebbe gettato le mappe della linea del fronte in Ucraina, sottolineando la sua posizione. Il presidente americano ha insistito affinché Zelensky cedesse l’intero Donbass a Putin, ribadendo i punti chiave già espressi dal leader russo durante una conversazione avvenuta il giorno precedente.

Le dinamiche dell’incontro

L’incontro tra Trump e Zelensky rappresenta un momento cruciale nel contesto delle relazioni internazionali e della geopolitica attuale. La Casa Bianca, come sede del potere esecutivo americano, ha visto una serie di discussioni delicate riguardanti la situazione in Ucraina, che continua a essere un tema scottante nell’agenda politica globale. Il presidente Trump, noto per il suo approccio diretto e spesso controverso, ha mostrato una netta inclinazione a favorire un accordo che possa mettere fine al conflitto, anche a costo di cedere territori strategici.

Zelensky, dal canto suo, si trova in una posizione difficile. Il leader ucraino è sotto pressione non solo da parte della comunità internazionale, ma anche da parte del suo stesso popolo, che ha visto il conflitto causare enormi perdite e sofferenze. La richiesta di Trump di cedere il Donbass, una regione chiave per l’Ucraina, solleva interrogativi sulla sovranità nazionale e sulla legittimità delle condizioni imposte da un potere straniero.

Le reazioni internazionali

La notizia dell’incontro e delle dichiarazioni di Trump ha suscitato reazioni immediate a livello internazionale. I leader europei e le organizzazioni internazionali hanno espresso preoccupazione per la possibilità di una capitolazione ucraina e per le implicazioni che un simile accordo avrebbe sulla stabilità della regione. La questione del Donbass è particolarmente delicata, essendo stata al centro del conflitto tra le forze ucraine e i separatisti sostenuti dalla Russia.

La comunità internazionale sta monitorando attentamente gli sviluppi, con molti esperti che avvertono che un accordo forzato potrebbe non portare alla pace duratura, ma piuttosto a un aumento delle tensioni e delle ostilità. La situazione rimane fluida e le prossime mosse di Zelensky e dell’amministrazione Trump saranno determinanti per il futuro dell’Ucraina e delle sue relazioni con la Russia.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

×