Trump a bordo di un jet lancia attacchi contro i No Kings di liquami

Egidio Luigi

Ottobre 19, 2025

Il 19 ottobre 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha condiviso un controverso video sulla sua piattaforma social Truth. Il filmato, realizzato con l’ausilio dell’intelligenza artificiale, mostra Trump a bordo di un caccia militare che vola sopra una città mentre sembra “bombardare” manifestanti che partecipano a una protesta contro il suo governo, etichettata come “No Kings”.

Il video si apre con Trump, adornato da una corona, al timone di un jet con la scritta “King Trump“. Mentre il caccia sorvola l’area, il presidente spruzza un liquido marrone sui manifestanti sottostanti, i quali si trovano in strada a protestare. Questa rappresentazione ha suscitato reazioni contrastanti e ha alimentato il dibattito sull’uso dell’IA nella comunicazione politica.

Contesto del video

Il video pubblicato da Trump si inserisce in un clima di crescente tensione politica negli Stati Uniti. Le manifestazioni contro il suo governo, che si sono intensificate negli ultimi anni, hanno visto un aumento della partecipazione popolare, con cittadini preoccupati per questioni di giustizia sociale e diritti civili. La scelta di rappresentare la protesta in modo così provocatorio ha portato a una serie di critiche da parte di esperti e attivisti, che vedono nel video un esempio di disinformazione e manipolazione dell’opinione pubblica.

Reazioni e impatto

Dopo la diffusione del video, i social media si sono riempiti di commenti e dibattiti. Molti utenti hanno espresso indignazione per il messaggio insensibile e violento che il video trasmette. Alcuni analisti politici hanno sottolineato come l’uso dell’intelligenza artificiale in questo contesto possa influenzare negativamente la percezione del pubblico riguardo alla verità e alla realtà degli eventi politici. La situazione ha sollevato interrogativi sull’etica dell’uso dell’IA nella propaganda e nella comunicazione politica.

L’importanza dell’IA nella comunicazione moderna

La crescente integrazione dell’intelligenza artificiale nei mezzi di comunicazione ha cambiato radicalmente il modo in cui i messaggi vengono creati e diffusi. Mentre alcuni vedono queste tecnologie come strumenti di innovazione, altri avvertono i rischi associati a contenuti manipolativi e fuorvianti. Il video di Trump rappresenta un caso emblematico di come l’IA possa essere utilizzata per influenzare l’opinione pubblica, sollevando interrogativi su responsabilità e verità nel panorama informativo contemporaneo.

L’episodio del 19 ottobre 2025 non è solo un esempio di comunicazione politica provocatoria, ma anche un richiamo all’attenzione su come la tecnologia e la politica si intrecciano in modi sempre più complessi.

×