Louvre: pubblicato l’elenco ufficiale dei gioielli sottratti nel museo

Marianna Perrone

Ottobre 19, 2025

Il ministero della Cultura ha reso noto, il 19 ottobre 2025, l’elenco ufficiale degli otto oggetti di straordinario valore patrimoniale rubati al Louvre durante la mattinata. Questi beni, di inestimabile importanza storica e culturale, sono stati sottratti da ignoti e la loro scomparsa ha destato grande preoccupazione tra esperti e appassionati d’arte.

Oggetti rubati di valore inestimabile

Tra gli oggetti rubati figurano un diadema appartenente alla parure della regina Marie-Amélie e della regina Ortensia, un collier di zaffiri della stessa parure, orecchini realizzati con due pietre preziose della parure di zaffiri, un collier di smeraldi della parure di Marie-Louise, un paio di orecchini di smeraldo della stessa parure, una spilla conosciuta come “spilla reliquia”, un diadema dell’imperatrice Eugenia e un grande gioiello da corsetto sempre dell’imperatrice Eugenia. Questi oggetti non solo rappresentano un patrimonio artistico, ma sono anche simboli di un’epoca storica e di un’importante eredità culturale.

Il furto ha sollevato interrogativi sulla sicurezza del museo, uno dei più visitati al mondo, e ha spinto le autorità a intensificare le indagini. La polizia sta esaminando le immagini delle telecamere di sicurezza e ha avviato una serie di interrogatori per cercare di risalire agli autori del colpo.

Ritrovamento parziale e stato degli oggetti

Finora, gli investigatori hanno recuperato solo uno degli oggetti rubati: il diadema dell’imperatrice Eugenia, trovato danneggiato all’esterno del museo. Questo ritrovamento, seppur parziale, offre una speranza che gli altri oggetti possano essere recuperati. Tuttavia, il danneggiamento del diadema solleva preoccupazioni sul futuro stato di conservazione degli altri beni rubati.

Le autorità stanno collaborando con esperti di arte e gioielli per valutare il danno subito dal diadema e per stabilire le migliori pratiche di recupero e restauro. La speranza è che il recupero di questo oggetto possa fornire indizi utili per il ritrovamento degli altri beni scomparsi.

Il ministero della Cultura ha dichiarato che continuerà a monitorare la situazione e a lavorare a stretto contatto con le forze dell’ordine per garantire la sicurezza del patrimonio culturale nazionale. La comunità culturale è in attesa di ulteriori sviluppi su questa vicenda che ha scosso il mondo dell’arte.

×