Viaggio sensoriale: la profumeria italiana si presenta a New York

Egidio Luigi

Ottobre 18, 2025

Un’esperienza olfattiva unica ha avuto luogo a New York, dove una ventina di marchi di profumeria artistica italiana hanno presentato le loro collezioni dal 102° piano dell’Osservatorio del One World Trade Center. Questo evento, che si è svolto il 15 marzo 2025, ha attirato l’attenzione del pubblico americano, offrendo un’illustrazione del talento e della creatività italiana nel campo della profumeria.

Organizzazione e collaborazione

L’iniziativa è stata organizzata dall’ICE, l’agenzia italiana per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese, in collaborazione con ‘Esxence – The Art Perfumery Event’, un evento che fa parte di BolognaFiere Cosmoprof. Questo incontro, che rappresenta un’estensione della fiera internazionale di profumeria artistica di Milano, ha messo in risalto un percorso narrativo dedicato alla profumeria italiana. I marchi, attraverso installazioni di design, hanno raccontato la storia di ciascuna fragranza, offrendo ai partecipanti un vero e proprio viaggio nell’arte della cultura olfattiva.

Maurizio Cavezzali, co-fondatore di Esxence e Amministratore Delegato di Equipe Exibit, ha sottolineato l’importanza di questo mercato, affermando che “il mercato statunitense è tutto da costruire”. Ha evidenziato come l’Italia e la Francia siano leader nel settore della profumeria di nicchia, insieme rappresentando il 70% del mercato globale, che vale quasi un miliardo e mezzo di euro. Negli Stati Uniti, il fatturato si attesta intorno ai 100 milioni di euro. L’obiettivo della presenza a New York è quello di promuovere una cultura olfattiva attraverso fragranze su misura, rivolte a consumatori che cercano unicità e distinzione.

Un palcoscenico ideale

Erica Di Giovancarlo, direttrice dell’Ufficio ICE di New York, ha descritto la città come il palcoscenico ideale per esaltare la raffinatezza della profumeria artistica italiana. La collaborazione con Esxence ha permesso di offrire un’esperienza olfattiva autentica a un pubblico internazionale, contribuendo a rafforzare i legami commerciali e culturali con i principali attori statunitensi. Questo evento ha offerto un’opportunità straordinaria per scoprire l’innovazione e il patrimonio culturale che rendono le fragranze italiane così speciali.

I marchi presenti all’evento includevano nomi di spicco come Abaton, Acqua dell’Elba, Acqua di Sardegna, Aulentissima, Bois 1920, Casamorati, Essentia Puglia, Giardini Di Toscana, Gourmet, Jacques Zolty, Jusbox Perfumes, Les Folies du Parfum, Marcoccia Profumi, Moresque, Nobile 1942, Olfattology, Posh Extrait, Profumo di Firenze, Sandalia Shardana Luxury Collection, THoO, WA:IT e Xerjoff.

Un finale indimenticabile

La serata si è conclusa con una performance intitolata ‘The Dance of Scents’, un’esibizione di danza moderna realizzata dai membri del Joffrey Ballet. Ogni danzatore era profumato con una nota olfattiva specifica e vestito in modo da esaltare l’effetto sensoriale, creando un’atmosfera magica che ha incantato gli spettatori. Questo evento ha dimostrato come la profumeria artistica italiana non sia solo un prodotto, ma un’esperienza culturale e sensoriale da vivere.

×