Un legame d’amore che si traduce in un impegno verso la sostenibilità: il settore del matrimonio sta vivendo una trasformazione significativa, influenzata da una crescente consapevolezza ambientale. Questo cambiamento si riflette nei desideri delle coppie che, sempre più spesso, cercano soluzioni che siano rispettose non solo della loro unione, ma anche del Pianeta. La manifestazione Romasposa, che si svolge a Roma dal 16 al 19 ottobre 2025 presso il Palazzo dei Congressi, rappresenta un’importante vetrina di queste nuove tendenze. Giunta alla sessantunesima edizione, l’evento è uno dei più attesi nel panorama fieristico, con oltre 1000 modelli in passerella e una vasta gamma di abiti da cerimonia esposti da atelier nazionali e internazionali.
Innovazione e sostenibilità nel matrimonio
Romasposa non si limita a presentare abiti da sposa, ma abbraccia un concetto più ampio di sostenibilità che coinvolge ogni aspetto del matrimonio. Le proposte per gli amici a quattro zampe, come il servizio Taxi Dog, dimostrano l’attenzione verso le esigenze di tutti i membri della famiglia, inclusi gli animali. La manifestazione offre anche soluzioni ecosostenibili che spaziano dagli allestimenti al catering, fino alla scelta di abiti che abbandonano il monouso in favore di modelli più versatili e riutilizzabili.
Le collezioni presentate dagli stilisti si distinguono per la loro capacità di coniugare eleganza e funzionalità. Abiti progettati per essere trasformabili, con maniche rimovibili e strascichi adattabili, permettono alla sposa di vivere la giornata del matrimonio con un approccio pratico e innovativo. Atelier come quello di Elvira Gramano propongono creazioni che riflettono un’estetica contemporanea, dove il vintage incontra il moderno, mentre Antonella Rossi gioca con silhouette minimaliste che esaltano la figura femminile.
Il guardaroba del futuro per la sposa e lo sposo
La modernità si esprime anche attraverso le collezioni di abiti da sposa che offrono soluzioni componibili, pensate per essere indossate anche dopo il matrimonio. Il brand biancad’ottobre, fondato da Valentina Abbate, propone linee essenziali e capi che possono essere riutilizzati in diverse occasioni, riflettendo un concetto di moda responsabile. Anche per gli uomini, la tendenza è verso abiti più informali e festivi, come dimostra la sartoria Carosi, che reinterpreta capi iconici con un tocco contemporaneo e materiali ecosostenibili.
Negli abiti maschili, i colori chiari e pastello stanno guadagnando popolarità, con tessuti leggeri che si adattano a stili di matrimonio più rilassati e meno formali. La scelta di tonalità come il blu polvere e il sabbia in lana-lino rappresenta un allontanamento dalle tradizionali scelte cromatiche, permettendo così agli sposi di esprimere la loro personalità.
Matrimoni romantici e rispettosi dell’ambiente
Il concetto di matrimonio si evolve ulteriormente con l’idea del matrimonio in vacanza, una proposta innovativa offerta da location come il Borgo di Tragliata e il Casale Doria Pamphilj. Queste strutture offrono la possibilità di trasformare il giorno delle nozze in un’esperienza condivisa, immersi nella bellezza della campagna romana. Le coppie possono godere di più giorni di festeggiamenti, creando un’atmosfera di convivialità e relax.
La crescente richiesta di location immerse nel verde, come le Antiche Scuderie Odescalchi, si accompagna a una maggiore attenzione alla sostenibilità. I wedding planner consigliano di optare per cibi a km 0 e menù a base vegetale, evitando i buffet per ridurre gli sprechi. L’originalità degli allestimenti, spesso ispirati al vintage, contribuisce a creare matrimoni unici, dove ogni dettaglio è pensato per essere eco-friendly.
In questo contesto, anche le bomboniere si trasformano in oggetti etici e gastronomici, come quelle offerte da Sapori di Tuscia, che propongono prodotti locali e artigianali. L’intrattenimento artistico, come il live painting, diventa un modo per comunicare messaggi di sostenibilità attraverso l’arte, mentre le fotografie si allontanano dalle pose tradizionali per catturare momenti autentici in scenari naturali.
La cura per i dettagli si estende anche ai bouquet, che ora possono essere preservati e trasformati in opere d’arte grazie al lavoro della flower preservation artist Beatrice Lopez. Attraverso tecniche artigianali, i fiori diventano oggetti da ammirare, mantenendo vivo il ricordo di un giorno speciale.