Ritorno al Futuro festeggia 40 anni: eventi al cinema e successo di gadget dedicati

Egidio Luigi

Ottobre 18, 2025

Sono trascorsi esattamente quarant’anni da quando una DeLorean ha rivoluzionato il concetto di viaggio nel tempo, e oggi quel viaggio continua. Il 21 ottobre 2025 si celebra il Ritorno al Futuro Day, un evento imperdibile per tutti gli appassionati della saga cinematografica e delle sue straordinarie avventure tra passato, presente e futuro. Per festeggiare questo anniversario significativo, il film iconico degli anni Ottanta tornerà nelle sale cinematografiche, pronto a coinvolgere sia le vecchie che le nuove generazioni.

La saga, che ha attratto quasi 200.000 spettatori solo in Italia, tornerà in sala il 21 ottobre con una versione restaurata in 4K, accompagnata da proiezioni speciali, raduni di fan e una grande mostra-evento. Ritorno al Futuro, diretto da Robert Zemeckis, celebra quattro decenni di viaggi nel tempo, offrendo l’opportunità di rivivere o scoprire per la prima volta le emozioni del film sul grande schermo.

Il fenomeno culturale

Dal suo esordio nel 1985, Ritorno al Futuro ha incassato quasi 400 milioni di dollari a livello globale, generando un vero e proprio fenomeno culturale. I personaggi indimenticabili come Marty McFly (interpretato da Michael J. Fox), Doc Brown e la loro DeLorean hanno segnato l’immaginario collettivo con frasi iconiche e invenzioni straordinarie. Questo evento, distribuito da Nexo Studios, offrirà a tutti gli spettatori la possibilità di rivivere le emozioni del film, unendo generazioni diverse in un’unica celebrazione.

Ogni anno, i fan più appassionati sanno che il 21 ottobre non è solo una data qualsiasi, ma quella in cui Marty McFly viaggia nel tempo nel secondo capitolo della trilogia. Dal 2015, questa data è diventata ufficialmente il giorno delle celebrazioni internazionali dedicate al film. Per l’occasione, Nexo Studios invita tutti a recarsi in sala indossando i propri outfit ispirati al film, che si tratti di un gilet rosso, di un camice da scienziato o di un paio di Nike Mag. L’intento è quello di radunare il più grande gruppo di fan davanti agli schermi italiani, immortalando l’impresa con una foto da condividere sui social con l’hashtag #RitornoAlFuturoDay40.

Il revival online

L’interesse per Ritorno al Futuro non si limita alle sale cinematografiche, ma si estende anche al mondo online. I dati di Wallapop, una piattaforma leader nella compravendita di prodotti di seconda mano, confermano l’entusiasmo dei fan: nella settimana che precede il 21 ottobre, si è registrato un aumento del 50% nella ricerca di articoli legati a questo classico intramontabile.

In cima alla lista degli oggetti più cercati ci sono i Funko Pop di Marty McFly, le statuine ispirate ai personaggi del film, che hanno visto un incremento del 98% nelle ricerche in una sola settimana. Anche i DVD della trilogia hanno registrato un aumento del 32% nelle ricerche, dimostrando che molti desiderano rivedere o collezionare le avventure di Marty McFly nel formato classico.

Il revival comprende anche gadget e poster, con un incremento del 47% e del 41% nelle ricerche, rispettivamente. Questo trend evidenzia come l’estetica degli anni ’80, le icone pop del film e le citazioni memorabili continuino a ispirare e affascinare.

La mostra evento

In occasione del 40° anniversario, il Ritorno al Futuro Day si festeggia anche con una collaborazione esclusiva tra i cinema e la mostra-evento “Back in Time – The Exhibition”, organizzata da Infinity Events in collaborazione con Ritorno al Futuro Italia APS. Questa esposizione, aperta fino al 26 ottobre 2025 presso Villa Beretta Magnaghi a Marcallo con Casone (MI), si estende su oltre 2.000 mq e presenta più di 100 memorabilia originali e certificate di produzione provenienti dal Back To The Future Museum.

I visitatori potranno ammirare oggetti di scena, costumi, concept art, storyboard inediti e veicoli iconici, tra cui la DeLorean DMC12, la Ford di Biff, il Volkswagen T2 Bus dei terroristi libici e la Toyota Hilux SR5 di Marty. Inoltre, saranno ricostruite ambientazioni famose come la Torre dell’Orologio, il Lou’s Cafe e il ballo “Incanto sotto al mare”, offrendo un’esperienza immersiva che celebra l’eredità di questo film senza tempo.

×