Netanyahu annuncia la sua intenzione di ricandidarsi nel 2026

Marianna Perrone

Ottobre 18, 2025

Il 18 ottobre 2025, il premier israeliano Benjamin Netanyahu ha confermato la sua intenzione di candidarsi alle elezioni previste per novembre 2026, esprimendo una forte fiducia nella vittoria. Durante un’intervista su Channel 14, Netanyahu ha risposto affermativamente alla domanda riguardante la sua candidatura per un nuovo mandato, dichiarando: “Sì”.

La conversazione si è poi spostata sulla sua aspettativa di successo alle prossime elezioni. Il premier ha ribadito la sua convinzione, affermando: “Sì”. Questo annuncio è significativo in quanto Netanyahu, leader del Likud, il principale partito di destra in Israele, vanta il record di lungo mandato a capo del governo, con oltre 18 anni di servizio dal 1996, alternando periodi di governo e opposizione.

Il contesto politico di Netanyahu

Benjamin Netanyahu, figura centrale della politica israeliana, ha guidato il paese in momenti di grande complessità e sfide. La sua leadership ha visto l’emergere di questioni cruciali, come la sicurezza nazionale, le relazioni internazionali e le politiche interne. La sua lunga carriera politica è caratterizzata da una forte impronta conservatrice, che ha contribuito a plasmare l’agenda del Likud e, di conseguenza, quella del governo israeliano.

Nel corso degli anni, Netanyahu ha affrontato numerose critiche, ma ha anche ottenuto successi significativi, come la normalizzazione delle relazioni con vari paesi arabi. La sua capacità di mantenere il sostegno popolare nonostante le controversie è stata una delle chiavi del suo lungo mandato. Le prossime elezioni del 2026 rappresenteranno un ulteriore test della sua popolarità e delle sue politiche, in un contesto di crescente polarizzazione all’interno della società israeliana.

Le elezioni del 2026 e le aspettative di Netanyahu

Le elezioni di novembre 2026 si preannunciano come un evento cruciale per il futuro politico di Israele. Netanyahu ha già iniziato a delineare la sua strategia elettorale, puntando su temi come la sicurezza e la stabilità economica. Il premier, forte del supporto del Likud, mira a rafforzare la sua posizione e a consolidare il potere del suo partito, che è stato storicamente uno dei pilastri della destra israeliana.

Le aspettative di Netanyahu non si limitano solo alla vittoria, ma si estendono anche alla possibilità di formare un governo stabile che possa affrontare le sfide interne ed esterne. Le dinamiche politiche in Israele sono in continua evoluzione e la capacità di Netanyahu di navigare attraverso queste acque turbolente sarà determinante per il suo futuro e per quello del paese.

In questo contesto, l’annuncio del premier di candidarsi nuovamente e la sua sicurezza di vittoria possono essere interpretati come segnali di determinazione e resilienza. Gli osservatori politici seguiranno con attenzione le prossime mosse di Netanyahu, in attesa di comprendere come si evolverà la situazione politica in Israele nei prossimi mesi.

×