Un volo di Air China ha dovuto effettuare un atterraggio di emergenza il 10 marzo 2025, a causa di un incendio causato da una batteria al litio che ha preso fuoco all’interno di un bagaglio a mano. La notizia è stata diffusa dalla compagnia aerea attraverso un post sul social network cinese Weibo. L’aereo, in partenza dalla città di Hangzhou, situata nella Cina orientale, era diretto verso Incheon, in Corea del Sud, ma è stato costretto a dirottarsi verso Shanghai.
Gestione dell’emergenza
L’equipaggio ha prontamente attivato le procedure di emergenza per affrontare la situazione. Secondo quanto riportato nel comunicato ufficiale, nessun passeggero ha riportato ferite durante l’incidente. Le testimonianze dei passeggeri e le immagini pubblicate da diverse testate locali mostrano scene drammatiche, con fumi e fiamme che si sprigionano dalla cappelliera. Alcuni passeggeri hanno tentato di spegnere l’incendio utilizzando estintori di emergenza, mentre l’equipaggio ha coordinato le operazioni per garantire la sicurezza di tutti a bordo.
Rischi delle batterie al litio
L’incidente ha riacceso il dibattito sui rischi associati all’uso delle batterie al litio, ampiamente utilizzate nei dispositivi elettronici portatili. Questi incendi possono verificarsi in modo imprevisto e rappresentano una minaccia significativa durante i voli. Le compagnie aeree e le autorità di aviazione civile hanno intensificato le misure di sicurezza per prevenire tali eventi, ma la questione rimane complessa. Gli esperti raccomandano un’attenta gestione e un’adeguata informazione ai passeggeri riguardo al trasporto di dispositivi contenenti batterie al litio.
Implicazioni per la sicurezza aerea
Questo episodio solleva interrogativi sulla sicurezza aerea e sulla necessità di procedure più rigorose per il trasporto di bagagli contenenti batterie al litio. Le compagnie aeree sono chiamate a rivedere e aggiornare le loro politiche per garantire che incidenti simili non si ripetano in futuro. Le autorità competenti dovranno analizzare l’accaduto e valutare se siano necessarie ulteriori restrizioni o misure preventive per tutelare la sicurezza dei voli. La sicurezza dei passeggeri rimane una priorità assoluta, e il settore aereo deve affrontare queste sfide con serietà e impegno.