Alessandro Gassmann ha sottolineato l’importanza delleducazione sentimentale e sessuale all’interno delle scuole durante un’intervista al festival “Alice nella Città ”, evento che si svolge parallelamente alla Festa del Cinema di Roma. L’attore ha espresso preoccupazione per il fatto che molti giovani possano apprendere delle relazioni amorose solo attraverso contenuti inappropriati, come quelli delle piattaforme pornografiche. Gassmann ha evidenziato come la mancanza di un’adeguata guida da parte delle famiglie possa portare a una visione distorta dell’amore e delle relazioni.
La nuova stagione di un professore
La terza stagione della serie “Un Professore”, che Gassmann interpreta, sarà presentata su Rai 1 a partire dal 20 novembre 2025 e si articolerà in sei episodi. La serie, una coproduzione tra Rai Fiction e Banijay Studios Italy, è diretta da Andrea Rebuzzi e vanta un cast di attori ben noti, tra cui Claudia Pandolfi e Nicolas Maupas, insieme a nuovi volti come Damiano Gavino e Nicole Grimaudo. La trama seguirà le sfide e le esperienze degli studenti e degli insegnanti del liceo Da Vinci, con particolare attenzione alla classe 5/a B, che si avvicina all’esame di maturità .
Il ruolo di gassmann e il dialogo intergenerazionale
Gassmann ha commentato il suo ruolo, affermando che il personaggio del professore di filosofia Dante riflette aspetti della sua personalità e ha permesso a molti studenti, inclusi quelli che si sentono emarginati, di trovare una voce. Ha anche notato come la serie favorisca il dialogo tra diverse generazioni, un aspetto che ha suscitato un forte interesse tra gli spettatori.
Tematiche complesse e attuali
La scrittura della serie affronta temi complessi e attuali, come la violenza sociale e le sfide della comunicazione umana. Sandro Petraglia, capo sceneggiatore, ha spiegato come l’ironia venga utilizzata per trattare argomenti delicati, rendendo le discussioni più accessibili. Un esempio citato è l’incidente riguardante il leader sindacale Landini e le sue dichiarazioni su Giorgia Meloni, che avrebbe potuto essere affrontato con una certa leggerezza dal personaggio di Gassmann.
Prospettive future e questioni sociali
Gli sceneggiatori stanno già pensando alla quarta stagione, che potrebbe includere tematiche legate alla situazione a Gaza, in seguito alla mobilitazione studentesca. Gassmann ha condiviso il suo punto di vista sul conflitto, definendo ciò che sta accadendo un genocidio e sottolineando l’importanza di affrontare questioni sociali rilevanti attraverso la filosofia. La serie, ha affermato, continuerà a riflettere la realtà contemporanea, trattando argomenti come bullismo e cambiamenti climatici.
Nuove produzioni per rai 1
In aggiunta, Gassmann parteciperà a Roma all’anteprima di un’altra serie per Rai 1, “Guerrieri – La regola dell’equilibrio”, diretta da Gianluca Maria Tavarelli e basata sui romanzi di Gianrico Carofiglio. L’attore ha conquistato il pubblico non solo con le sue interpretazioni, ma anche per il suo profondo attaccamento ai personaggi che interpreta, come ha notato lo scrittore Carofiglio in una recente intervista.