Cina e Stati Uniti: avvio di colloqui commerciali per prevenire conflitti sui dazi

Marianna Perrone

Ottobre 18, 2025

La Cina ha dato il via a un nuovo ciclo di negoziati commerciali con gli Stati Uniti, promettendo di iniziare “il prima possibile”. Questa decisione è emersa dopo una videochiamata tra il vicepremier He Lifeng, principale negoziatore di Pechino, e il segretario al Tesoro statunitense Scott Bessent. Secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa statale Xinhua, l’incontro ha portato a “scambi sinceri, approfonditi e costruttivi”.

Incontro tra i leader

Nella serata di venerdì, durante un incontro alla Casa Bianca con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, il presidente statunitense Donald Trump ha confermato che si incontrerà con il suo omologo cinese Xi Jinping in Corea del Sud. Trump ha sottolineato che l’imposizione di dazi così elevati, pari al 157%, sulla Cina non è una soluzione sostenibile per gli Stati Uniti. Ha spiegato che tali tariffe drastiche sono state una risposta necessaria ai recenti controlli cinesi sulle esportazioni di terre rare, risorse critiche per molte industrie.

Relazioni commerciali tra Cina e Stati Uniti

Questo sviluppo segna un passo significativo nel tentativo di entrambe le nazioni di evitare un’escalation di tensioni commerciali, che potrebbero avere ripercussioni negative sull’economia globale. Le relazioni tra Cina e Stati Uniti sono state caratterizzate da alti e bassi negli ultimi anni, con il commercio e le tariffe che hanno spesso occupato il centro della scena. Con l’avvio di questi colloqui, i leader sperano di trovare un terreno comune e di stabilire un dialogo più costruttivo.

Contesto attuale e preoccupazioni

Il contesto attuale è complicato dalle crescenti preoccupazioni riguardanti la sicurezza delle forniture e l’accesso alle risorse. Le terre rare, in particolare, sono diventate un punto focale, poiché sono essenziali per la produzione di tecnologie avanzate, dai dispositivi elettronici ai veicoli elettrici. La Cina detiene una posizione dominante in questo settore, e le nuove restrizioni sulle esportazioni hanno spinto gli Stati Uniti a riconsiderare la propria strategia commerciale.

Prospettive future dei negoziati

Resta da vedere come si svilupperanno questi colloqui e quali misure concrete verranno adottate per migliorare le relazioni commerciali tra le due potenze. Con il mondo che guarda con attenzione, l’esito di questi negoziati potrebbe influenzare non solo le economie di Cina e Stati Uniti, ma anche l’intero panorama economico globale.

×