Il principe Andrea, noto per le sue controversie, ha ufficialmente rinunciato a tutti i titoli nobiliari rimanenti, in seguito a una conversazione con re Carlo III, suo fratello maggiore. Questa decisione segna un capitolo finale nella tumultuosa storia del terzogenito della regina Elisabetta II e del principe Filippo, che è stato travolto da una serie di scandali, inclusi i legami con il defunto finanziere americano Jeffrey Epstein.
Notizia dell’uscita di scena di Andrea
La notizia, diffusa il 15 gennaio 2025, segna un ulteriore passo verso l’uscita di scena di Andrea, 65 anni, che era già stato escluso da tutti gli incarichi ufficiali e privato dei gradi militari a causa delle accuse relative allo scandalo Epstein. L’ex duca di York, che ha trascorso anni a cercare di riabilitare la propria immagine attraverso interviste e comunicati, perde ora anche il titolo di duca di York, mentre l’ex moglie Sarah Ferguson potrà utilizzare solo il proprio nome e cognome. Nonostante ciò, Andrea manterrà il titolo di principe, essendo figlio di una monarca, e le sue figlie, Eugenie e Beatrice, conserveranno i loro diritti di successione.
Comunicazione ufficiale e negazioni
La comunicazione ufficiale di Andrea, sebbene breve e priva di scuse, sottolinea che le accuse nei suoi confronti rappresentano una distrazione per il lavoro della monarchia. Il principe ha dichiarato di aver già deciso di ritirarsi dalla vita pubblica cinque anni fa, ma ora, con l’accordo di Sua Maestà , sente di dover compiere un passo ulteriore. Tuttavia, nonostante la sua rinuncia, il principe continua a negare con fermezza le accuse a suo carico, in netto contrasto con le recenti rivelazioni sul caso Epstein.
Accuse e controversie
Le accuse di Virginia Giuffre, una delle vittime di Epstein, che sostiene di essere stata abusata da Andrea, rimangono un tema scottante. Giuffre, morta suicida qualche mese fa, ha lasciato un libro in cui dettaglia le sue esperienze, compresi gli abusi subiti all’età di 17 anni. Nonostante le negazioni di Andrea, la sua decisione di pagare un risarcimento multimilionario a Giuffre ha sollevato ulteriori interrogativi sulla sua innocenza.
Passi falsi e futuro incerto
Negli ultimi anni, la figura di Andrea è stata segnata da una serie di passi falsi, sia nella vita pubblica che in ambito commerciale, con contatti discutibili e scandali che hanno minato la sua reputazione. Recentemente, il Daily Telegraph ha riportato di un incontro tra il principe e una presunta spia cinese, Cai Qi, risalente al 2018, aggiungendo un ulteriore capitolo a una storia già ricca di controversie. La successione di errori e scandali lascia ora l’ombra di un futuro incerto per la monarchia britannica.